NOVELLARA (Reggio Emilia) – Ha 82 anni l’ennesima vittima della truffa del finto carabiniere che chiama a casa e, con la scusa che il figlio dell’uomo o donna presi di mira ha causato un incidente, manda un suo sodale a prelevare soldi o gioielli che, il truffatore dice al telefono, “servono per risarcire la vittima dell’incidente stradale causato da suo figlio/a”.
Anche in questo caso, poco dopo la conversazione telefonica, alla porta dell’anziana ha bussato uno sconosciuto che, spacciandosi per amico del maresciallo, si è fatto consegnare 1.500 euro in contanti ed è sparito. Capendo solo in un secondo momento di essere stata raggirata, la pensionata ha chiamato i carabinieri, che hanno avviato le indagini per cercare di risalire ai malviventi.
A questo riguardo, da anni l’Arma reggiana ha lanciato la campagna “non aprite quella porta” rivolta proprio agli anziani. Questi i consigli che possono, se seguiti, sicuramente aiutare a non restare vittime dei truffatori:
– non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Diffidare degli estranei soprattutto se siete soli in casa;
– non mandare i bambini ad aprire la porta;
– prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se si ha di fronte uno sconosciuto aprire con la catenella attaccata;
– in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino;
– prima di far entrare estranei, accertarsi della loro identità ed eventualmente farsi mostrare il tesserino di riconoscimento. Prima di fare entrare una persona nella propria abitazione, telefonare all’ufficio di zona dell’ente per verificare la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati, perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;
– tenere a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
– non dare soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
– mostrare cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;
– se inavvertitamente si apre la porta a uno sconosciuto, non perdere la calma. Invitarlo a uscire dirigendovi con decisione verso la porta.