REGGIO EMILIA – L’arte e l’abilità del ricamo che diventano un messaggio capace di raccontare un territorio e una tradizione. Succede così che una tovaglia impreziosita dal lavoro paziente delle mani delle ricamatrici di Reggio Ricama, sia arrivata in San Pietro e nel cuore di Roma.
La delegazione reggiana, composta da alcune delle autrici del tovagliato liturgico, da Gianmaria Manghi in rappresentanza del presidente della Regione Bonaccini, dal Prefetto Iolanda Rolli, da alcuni imprenditori reggiani, è stata accolta in Vaticano per la consegna dei prodotti alimentari per le mense assistite dalla Carità del Papa e per la consegna della nuova tovaglia per l’ultimo altare collocato in Basilica. Presente anche Monsignor Tiziano Ghirelli.

Momenti di palpabile emozione hanno caratterizzato la benedizione e la consegna della tovaglia con la vestizione dell’altare da parte delle stesse ricamatrici in una basilica gremita di fedeli e pellegrini nel pomeriggio di venerdì 24 giugno.
Incontrando la delegazione reggiana, il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro, ha voluto esprimere la gratitudine del Papa, sottolineando come questi gesti hanno quel «sapore di terra e profumo di cielo tanto cari al cuore di Bergoglio».
Il parroco di San Pietro, padre Agnello Stoia, ha ricordato come San Francesco, esperto di tessuti, non ha mai voluto cenci per l’altare, ma che faceva confezionare lini preziosi dalle monache clarisse per gli altari delle chiese officiate dai frati.

Toccante il commento pronunciato nell’omelia da don Fortunato Frezza, di fresca nomina cardinalizia: «Sui nostri altari stendiamo tovaglie per apparecchiare il luogo del corpo e del sangue
eucaristici del Signore Gesù. Le nostre sorelle ricamatrici di Reggio Emilia stendono teli d’arte, segreto filo d’amore, perché il corpo fisico di Gesù e il suo corpo sacramentale meritano questi
tratti di tenera cura».
La delegazione ha avuto anche il privilegio di accedere a luoghi di norma non fruibili al pubblico, potendo così ammirare spazi, documenti e testimonianze artistiche di particolare valore e significato.
Sono stati portati a Roma anche prodotti offerti dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, da Cantine Riunite CIV, da Grissin Bon e da Gastronomia Piccinini di Baiso e trasportati con i mezzi della Accorsi Green Trasporti e Logistica.












