REGGIO EMILIA – I nomi delle vie e delle piazze costituiscono da sempre un accumulo di memorie passate che consente di scoprire i personaggi e le storie della città; sarà proprio questo il tema centrale dell’appuntamento, nell’ambito della rassegna Primo Piano, in programma sabato 6 maggio 2023 dalle ore 9.30 alle 17.00 nella Sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi, “Strade che vai storie che trovi: la storia della toponomastica reggiana”. La giornata di studi promossa dalla Commissione toponomastica del Comune di Reggio Emilia e dalla Biblioteca Panizzi, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia e Istoreco, sarà quindi l’occasione per conoscere l’origine dell’intitolazione delle strade e delle piazze di Reggio. Grazie all’intervento di diversi studiosi saranno presentati anzitutto fonti e strumenti per avvicinarsi alla storia della toponomastica urbana; inoltre, attraverso l’illustrazione di specifici approfondimenti storici, sarà ricostruito per la prima volta il percorso che ha portato alla costruzione della toponomastica cittadina nelle diverse fasi della storia nazionale a partire dall’unità d’Italia. L’iniziativa, dunque, è l’occasione per una riscoperta di vie e piazze cittadine, ma anche per sviluppare una riflessione sull’evoluzione dell’identità cittadina in rapporto con l’evoluzione della trasformazione urbanistica.

Come afferma l’assessore De Franco, “questa giornata di studi vuole essere un momento per fermarsi a riflettere sulle origini dei toponimi della nostra città, sulle radici storiche e sulle contaminazioni culturali che nei secoli hanno modificato e influenzato la toponomastica cittadina. Non solo un convegno storico, ma una giornata divulgativa aperta a tutte e tutti che aiuterà a scoprire la storia della nostra città, la sua evoluzione urbanistica e le curiosità che la caratterizzano”.
In particolare, la giornata di studi, dopo l’indirizzo di saluto dell’Assessore alla casa e alla partecipazione del Comune di Reggio, Lanfranco De Franco, si articolerà in due momenti: nella sessione del mattino saranno trattati le tematiche riguardanti il rapporto tra la Deputazione reggiana di Storia Patria e la toponomastica (Giuseppe Adriano Rossi), l’esperienza di Istoreco sui luoghi della città (Chiara Torcianti) passando poi ad una panoramica della toponomastica nelle antiche piante della città di Reggio (Chiara Panizzi) fino ad un’introduzione sulle radici storiche della toponomastica reggiana (Gabriele Fabbrici). Nella sessione pomeridiana, focalizzata invece sull’influsso delle diverse culture municipali sulla toponomastica otto-novecentesca, sarà ricostruita la vicenda dell’intitolazione delle strade e piazze cittadine nelle diverse fasi della storia nazionale: dalla toponomastica urbana nel secondo Ottocento (Fabrizio Anceschi) a quella d’inizio Novecento (Alberto Ferraboschi) seguita da un approfondimento sulla toponomastica durante il fascismo (Michele Bellelli). Il pomeriggio proseguirà poi con gli interventi dedicati alla toponomastica nel secondo Novecento incentrati sul secondo dopoguerra (Massimo Storchi) attraversando poi la fase compresa tra gli anni Sessanta e Settanta (Mirco Carrattieri) fino alla sua evoluzione nel passaggio tra vecchio e nuovo millennio (Chiara Piacentini).
Durante l’evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà esposta una selezione di mappe e piante storiche della città tratte dalle raccolte della Sezione di conservazione della Biblioteca Panizzi. Inoltre, sul sito della Biblioteca Panizzi è possibile consultare una bibliografia online dedicata alla storia della toponomastica reggiana.

Il programma
Sabato 6 maggio Sala del Planisfero Biblioteca Panizzi
9.30
indirizzo di saluto dell’assessore alla casa e alla partecipazione del Comune di Reggio Emilia
Lanfranco De Franco
I SESSIONE
La toponomastica come fonte per la storia urbana
introduzione ai lavori e coordinamento Alberto Ferraboschi
La Deputazione reggiana di Storia Patriae la toponomastica
Giuseppe Adriano Rossi
I luoghi raccontano. Istoreco e i percorsi di apprendimento tra prassi e virtualità
Chiara Torcianti
Le antiche piante della città di Reggio Emilia (1590-1950)
Chiara Panizzi
Le radici storiche della toponomastica reggiana
Gabriele Fabbrici
12.30 sospensione dei lavori
14.30
II SESSIONE
Storia nazionale e culture municipali nella toponomastica otto-novecentesca
coordina Gabriele Fabbrici
La toponomastica urbana nel secondo Ottocento tra memoria risorgimentale e identità locale
Fabrizio Anceschi
Tra patria e classe. La toponomastica reggiana d’inizio Novecento
Alberto Ferraboschi
Tutte le strade portano al duce: la toponomastica al servizio del fascismo
Michele Bellelli
Le strade della libertà. La toponomastica del secondo dopoguerra
Massimo Storchi
Reggio “nel mondo”: la toponomastica dal boom alla crisi
Mirco Carrattieri
La toponomastica di Reggio Emilia tra vecchio e nuovo millennio
Chiara Piacentini













