REGGIO EMILIA – Aveva il titolo di barone ed era figlio del celebre violinista Niccolò Paganini l’ormai anziano Achille, sofferente di allucinazioni e manie persecutorie, quando fu ricoverato dai figli nell’istituto psichiatrico San Lazzaro. Ma a lui non toccò il trattamento di rigida segregazione che era previsto per altri pazienti senza mezzi economici. Achille Paganini venne ospitato nel villino detto Pompeiano perché riprendeva nei colori e nella decorazione lo stile delle pitture delle ville di Pompei. Achille aveva a sua disposizione un appartamento, una persona di servizio, dei giardinieri che curavano gli spazi verdi ed erano in realtà dei sorveglianti incaricati di tenere d’occhio i malati. Avrebbe perfino potuto giocare a tennis con altri ospiti agiati.
Il villino pompeiano non esiste più, come quello inglese e quello americano, così battezzati per lo stile architettonico. Solo quello svizzero, ispirato a uno chalet di montagna, è rimasto intatto. Usato nel secolo scorso come alloggio delle suore e poi dei padri cappuccini, è oggi sede della direzione del distretto Ausl di Reggio Emilia.
L’idea dei villini disseminati in un vasto parco, assegnati a pazienti di elevata condizione sociale in grado di pagare rette sostanziose, era venuta nel 1874 a Carlo Livi, uno dei direttori del San Lazzaro, già patriota risorgimentale ed esperto in psichiatria forense. Dopo la sua morte fu intitolato a lui il villino pompeiano, che nel 1935 fu abbattuto per creare il ‘padiglione Livi‘, per pazienti semi-tranquilli. L’edificio fu colpito dal bombardamento del 7 gennaio 1944. Il crollo del soffitto della sala comune causò la morte di decine di ricoverati. Nel dopoguerra fu restaurato per accogliere pazienti maschi autosufficienti. Oggi è una delle sedi dei corsi di laurea dell’Università di Modena e Reggio.
Gian Piero Del Monte
Leggi e guarda anche
Storia del San Lazzaro: la colonia agricola come cura per la mente. VIDEO
Storia del San Lazzaro: “Esquirol”, da villa estiva a padiglione per “matti”. VIDEO
Storia del San Lazzaro: “Morel”, il primo padiglione sorto. VIDEO
Reggio Emilia storia San Lazzaro Achille Paganini Niccolò Paganini