REGGIO EMILIA – Nei disturbi della mente di Adolfo C., un giovane avvocato di Udine ricoverato al San Lazzaro per ben 11 anni, fra il 1884 e il 1895, lo psichiatra Eugenio Tanzi lesse una patologia ricorrente nella storia umana: la paranoia.
Adolfo C. soffriva di manie di persecuzione, era convinto di una congiura ai suoi danni, si vedeva vittima di un disumano meccanismo, di cui anche i medici erano una pedina, teso a privarlo della sua volontà. “Il paranoico vede ovunque complotti orditi a proprio danno – scrisse il Tanzi in una relazione su Adolfo C. – Questa radicale diffidenza, rivolta in particolare verso le autorità, anche in campo medico, vede dietro i poteri costituiti terribili forze occulte e maligne. Il paranoico tende a vedersi come un illuminato, un uomo capace di smascherare il male sempre attivo contro di lui”.
Le cronache della recente pandemia da Covid hanno riproposto fenomeni collettivi di questo tipo. Al San Lazzaro esistono due padiglioni gemelli intitolati al modenese Enrico Morselli e al triestino Eugenio Tanzi, che prestarono la loro opera nell’istituzione psichiatrica. Furono costruiti attorno al 1930. Erano destinati a un breve periodo di osservazione rispettivamente delle donne e degli uomini entrati nel manicomio. Il seminterrato del Tanzi veniva usato come rifugio in caso di bombardamenti e reca ancora scritte lasciate sui muri da chi visse quell’esperienza.
L’8 gennaio 1944 morirono decine di ricoverati in padiglioni centrati dalle bombe come il Livi, tanto che tutti i pazienti vennero poi trasferiti altrove. Oggi il Morselli è sede di alcuni corsi di ingegneria di Unimore; il Tanzi ospita invece servizi Ausl per le dipendenze patologiche e la medicina legale.
Gian Piero Del Monte
Leggi e guarda anche
La storia del San Lazzaro: l’evoluzione del padiglione Lombroso. VIDEO
La storia del San Lazzaro: Ersilia ricoverata per un amore omosessuale. VIDEO
La storia del San Lazzaro: l’ipnosi come cura per pazienti isteriche. VIDEO
La storia del San Lazzaro: lo psichiatra Tamburini e la presunta veggente. VIDEO
La storia del San Lazzaro: la degenza di una ricca ereditiera americana. VIDEO
La storia del San Lazzaro: villino di lusso per il figlio di Paganini. VIDEO
Storia del San Lazzaro: la colonia agricola come cura per la mente. VIDEO
Storia del San Lazzaro: “Esquirol”, da villa estiva a padiglione per “matti”. VIDEO
Storia del San Lazzaro: “Morel”, il primo padiglione sorto. VIDEO
Reggio Emilia ex san lazzaro storia san lazzaro