REGGIO EMILIA – Le sentenze del Tar che hanno ripristinato i diritti edificatori su tre aree di via Luxemburg, di Canali e di San Rigo che il Comune aveva riportato a destinazione agricola costituiscono una bocciatura della politica di contrasto al consumo di suolo adottata dall’amministrazione del capoluogo? Alcune forze politiche di opposizione, come Fratelli d’Italia e Alleanza Civica, la pensano così, tanto da mettere sul banco degli imputati Alex Pratissoli, vicesindaco e assessore titolare delle politiche urbanistiche. La critica di queste forze politiche si spinge oltre, mettendo in discussione non solo le soluzioni tecniche adottate, ma la stessa scelta politica di riconvertire ad uso agricolo vaste aree edificabili. Di questo approccio si era già avuta testimonianza nelle riunioni delle commissioni consiliari competenti. I partiti di centrodestra e Alleanza Civica avevano sollevato in più occasioni il tema dei danni subiti dalle società immobiliari e dei rischi connessi ai contenziosi legali promossi dalle imprese.
A ben vedere, però, le recenti sentenze del Tar, pur segnando uno stop per il Comune, non modificano il quadro complessivo. In questi ultimi anni, prima con le varianti al Piano strutturale comunale e poi con l’adozione del Piano urbanistico generale, l’amministrazione ha cancellato 8 milioni di metri quadrati di aree urbanizzabili, pari a 7.200 appartamenti. Le sentenze del Tar su via Luxemburg, Canali e San Rigo aprono dei problemi, ma riguardano circa 10mila metri quadrati di capacità edificatoria e meno di 100 appartamenti. In sintesi, la battaglia sui diritti acquisiti in edilizia è difficile e piena di ostacoli, ma le scelte del Comune hanno portato a un risultato: hanno consentito di scongiurare la costruzione di oltre 7mila nuovi appartamenti.
Le puntate precedenti
Reggio Emilia, il Tar e i diritti acquisiti in edilizia. VIDEO
La rivincita delle villette: nuovi appartamenti a San Rigo e a Canali. VIDEO
Reggio Emilia edilizia Canali via Luxemburg san rigo consumo di suoloTrenta nuova villette in via Luxemburg: il Comune fa ricorso al Consiglio di Stato. VIDEO