REGGIO EMILIA – Bambole in cerca di una casa, bambole dal grande cuore: chi le adotta contribuisce a finanziare il lavoro della dottoressa Francesca Reggiani che sta studiando le migliori cure per i tumori al seno più aggressivi. Le oltre mille bambole che hanno invaso piazza Prampolini sono state realizzate dalle donne che hanno partecipato al progetto sostenuto da diverse associazioni di volontariato. “L’obiettivo è di farle adottare tutte e di ottenere il massimo risultato per potere sostenere la ricerca della dottoressa Reggiani sul tumore al seno triplo negativo, contiamo sempre sulla generosità della città”, sottolinea Roberto Piccinini di Senonaltro.
Le iniziative collaterali del progetto in questi mesi hanno contribuito a ridare vita alla città, tra spettacoli teatrali e letture. “Il centro storico si è reso protagonista di questo progetto ospitando la bambola dal grande cuore in diversi luoghi, dai significati diversi, dal segmento del commercio con il coinvolgimento di più di 80 negozi che hanno esposto all’interno delle loro vetrine le bambole per darne visibilità”, è il grazie dell’assessora Mariafrancesca Sidoli.
Per Ginni Corradini di Andos “è stato un insieme di iniziative che hanno dato vita alla città, in un momento tragico come questo, l’idea di resilienza e rinascita”.
Il contributo per ogni bambola è di 25 euro. Quelle d’autore, vere e proprie opere di artisti, o firmate dalle star della canzone sono all’asta su ebay. “E’ bello vedere dopo due anni da Viva Vittoria le associazioni in questa piazza – commenta Guglielmo Ferrari, direttore della struttura complessa di chirurgia senologica dell’Ausl Irccs di Reggio – Vogliono portare con questi loro progetti un miglioramento nei trattamenti del tumore al seno, sono molto vicine a noi professionisti e insieme vogliono pensare al futuro delle donne”.
Guarda la fotogallery
Reggio Emilia Solidarietà tumore al seno ricerca Senonaltro beneficienza bambole dal cuore grande adotta una bambola