REGGIO EMILIA – Una serata piacevole quella andata in scena ieri, mercoledì, in piazza della Vittoria, nell’ambito della manifestazione “Piacere, Reggio Emilia”, proposta dal Comune e organizzata da Kaiti expansion. Una serata suddivisa in due parti, e dedicata ad uno dei prodotti reggiani più conosciuti e apprezzati nel mondo: i vini tipici del territorio.
Si è cominciato con un coinvolgente laboratorio per i bambini, “I colori dell’uva”, un atelier creativo a cura de “Il Semaforo Blu”, la libreria per ragazzi gestita da Reggiana Educatori, in collaborazione con Conad. I bambini hanno avuto modo di seguire narrazioni sull’uva, fare domande, e poi disegnare e dipingere insieme, guidati dalle educatrici di Semaforo Blu. E hanno potuto anche fare uno spuntino offerto da Conad.
La seconda parte della serata ha visto Stefano Colli, event manager in rappresentanza di Cantine Riunite, dialogare con lo staff di I Love Italian Food, realtà che promuove e difendere la vera cultura enogastronomica italiana nel mondo, tra aneddoti, racconti e descrizioni dei vini tipici del territorio reggiano, degustando calici dei migliori vini delle Cantine Riunite, in particolare vini frizzanti territoriali quali Pignoletto, Ottocento Rosa e Lambrusco. L’Associazione Carpineti da Vivere, rappresentata da Francesca Pisani insieme ad altre associate, ha proposto le specialità gastronomiche tipiche del territorio carpinetano, davvero molto apprezzate.
La manifestazione “Piacere, Reggio Emilia” prosegue con nuovi appuntamenti nel weekend: domani, venerdì 27, e poi sabato 28 e domenica 29 agosto dalle 19 alle 23 va in scena “Piacere, Parco del Popolo”: nell’area verde a fianco del Teatro Valli, nel cuore del Centro storico, sarà protagonista lo street food. Sarà possibile gustare le delizie dei migliori food truck della tradizione enogastronomica, specializzati in proposte bio e a km zero. Lo spazio pubblico, aperto a tutti e allestito con sedute 100% eco sostenibili, sarà a disposizione per gustare lo street food da asporto, acquistato presso i food truck posizionati nel Parco. Per l’accesso sarà necessario il green pass.
Sabato, 28 agosto, va in scena anche “Piacere, piazza San Prospero”, un nuovo appuntamento con la “Lanterna filosofica”: in collaborazione con “Il semaforo Blu” dalle 19 alle 23 sarà aperto un vero laboratorio di filosofia adatto ai giovani e ai bambini, per incontrarsi con “maestri del pensiero” e conoscere punti di vista originali e nuove idee. Ci sarà anche la possibilità per i bambini e le famiglie una domanda “filosofica” da portarsi a casa o da regalare. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.











