REGGIO EMILIA – Era il 1993 quando Massimo Bertacchini e la moglie Fabrizia Alessandrini hanno avviato la prima, e ancora oggi unica, società di scherma di Reggio. In questi 30 anni, sono stati tanti i bambini che sono cresciuti sulle pedane del club, dal Mirabello alla sala d’armi di via Melato. Oggi quei ragazzi sono ingegneri o artisti. Uno, Federico Vismara, è campione mondiale di spada a squadre e punta alle olimpiadi di Parigi 2024. C’erano tutti alla serata organizzata all’Agriturismo ‘Il contadino’ di Roncocesi.
“Il regalo più bello è stato avere gli atleti che 30 anni fa hanno iniziato, gli atleti che sono iscritti oggi, i più piccoli che rappresentano le speranze, i tecnici” ha detto Massimo Bertacchini. C’erano anche le istituzioni e i rappresentanti della Fondazione per lo Sport. Poi gli sponsor, a partire dal gruppo Ama che da alcuni anni sostiene il progetto: “E’ uno sport fortemente educativo, crediamo che una società del genere debba essere supportata perchè sta crescendo una bellissima generazione e abbiamo un team di maestri di altissimo livello- dice l’amministratore delegato Alessandro Malavolti -. Reggio è una piccola città ma sta avendo risultati notevoli”.
Durante la serata sono stati premiati gli schermidori che si sono distinti durante l’ultima stagione agonistica, dai più piccoli ai master, agli atleti paralimpici: “Il Club Scherma Koala è una delle realtà più importanti del mondo sportivo dilettantistico della città, svolge da trent’anni un ruolo fondamentale nella promozione di questa disciplina e ha ottenuto anche risultati agonistici di rilievo – ha detto il sindaco di Reggio Luca Vecchi -. E’ una bella comunità fondata su valori importanti. E’ giusto rinnovare una collaborazione con le istituzioni. Abbiamo già condiviso insieme tanti progetti e tante esperienze, credo che sarà così anche in futuro”.
Leggi e guarda anche
Il campione del mondo Federico Vismara festeggia la Scherma Koala. VIDEO
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio