REGGIO EMILIA – Un grande progetto di riqualificazione che coinvolgerà l’area di Reggio che circonda la vecchia stazione ferroviaria: interventi di rigenerazione del quartiere di via Turri, una delle aree più critiche della città e, al contempo, la riqualificazione delle ex reggiane. Il comune di Reggio ha vinto il bando del ministero delle Infrastrutture e ha ottenuto un finanziamento pari a 20 milioni di euro che renderà possibile questo intervento.
***

Una serie di interventi che si propongono di cambiare volto all’area attorno alla vecchia stazione di Reggio, a Nord e a Sud dello scalo ferroviario. Un progetto unico che riqualifica al contempo la problematica zona di via Turri e una porzione importante delle Ex Officine Reggiane, dove sta nascendo il parco dell’Innovazione. Sarà possibile grazie ai finanziamenti che il Ministero delle infrastrutture ha deciso di destinare a Reggio Emilia per interventi di rigenerazione urbana, nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza: più di 15 milioni di euro a cui si aggiungono altri 4 milioni ottenuti un anno fa dalla Regione. Un’operazione – dice il sindaco Luca Vecchi – che non ha precedenti: E’ una bella notizia, in uno dei luoghi più problematici degli ultimi 30 anni oggi la città ha un progetto e ha un progetto sul futuro, guardiamo a quello che abbiamo fatto negli altri quartieri popolari, dove storicamente la città ha rigenerato i quartieri ora lo facciamo in via Turri, dove è un po’ più complicato perché è residenza privata, ma abbiamo importanti risorse pubbliche per la rigenerazione e riusciremo a dare risposte importanti”.

Nella zona di via Turri e via Paradisi saranno ristrutturate 109 unità abitative di edilizia residenziale sociale e pubblica e poi spazi dedicati alle realtà del terzo settore: “Molto importante tutta una serie di interventi di riqualificazione dello spazio pubblico o per portare nuove funzioni attrattive per il quartiere, come iniziative sportive e culturali”, sottolinea Lanfranco De Franco, assessore alla partecipazione del Comune di Reggio.
Il sovrappasso ferroviario ciclopedonale che potrà essere realizzato tra piazza Domenica Secchi e le ex Reggiane sarà il simbolo della progettazione unitaria che coinvolge le due aree ai lati della stazione ferroviaria. Nell’ambito del parco Innovazione i fondi saranno destinati al recupero del Capannone 17 / stralcio 2, la cosiddetta Cattedrale, che diventerà il quarto polo universitario dedicato al digitale, a sedi dell’industria 4.0 e a centri di ricerca specializzati. Considerando anche le risorse del Comune di Reggio, l’importo complessivo dei finanziamenti destinati ai progetti sull’intera zona ammontano a più di 40 milioni di euro.
Guarda il video del progetto
Reggio Emilia lavori investimenti stazione ex Reggiane rigenerazione urbana via Turri via Paradisi Tecnopolo tecnologiaReggio Emilia, il nuovo volto di via Turri e della zona stazione. VIDEO










