SAN POLO (Reggio Emilia) – Un nuovo ecosistema digitale con servizi e strumenti innovativi per accogliere i pellegrini e i fedeli alla Basilica di San Pietro. A introdurlo è l’azienda sampolese Assist Group, con l’obiettivo di mettere a disposizione di fedeli e pellegrini informazioni aggiornate, servizi e strumenti avanzati per rendere sempre più accessibile e inclusiva la Basilica quale luogo di fede e di preghiera, in particolare in vista del Giubileo 2025. Il progetto è stato anche presentato a Papa Francesco nei giorni scorsi.
La piattaforma integra e valorizza al meglio tutti i servizi relativi alla Basilica di San Pietro, rendendoli disponibili in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo. Sarà reso possibile ai pellegrini conoscere gli orari delle celebrazioni religiose, pianificare il proprio percorso di visita e prenotare specifici accessi riservati e itinerari guidati.
Il sistema di prenotazione delle visite alla basilica poi offre ai pellegrini vantaggi come la riduzione dei tempi di attesa e il supporto di un’audioguida.
Per chi non può recarsi a Roma, è resa disponibile sulla piattaforma un’esperienza virtuale immersiva che, grazie all’Intelligenza Artificiale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Assist Group, leader nella comunicazione strategica multicanale a livello internazionale, che attraverso le sue società specializzate garantisce l’eccellenza tecnica dell’intero ecosistema. Spiega Gianni Prandi, Fondatore di Assist Group: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questo progetto innovativo che segna una svolta nel modo in cui la Basilica di San Pietro interagisce con i pellegrini e i visitatori di tutto il mondo. Le tecnologie avanzate che abbiamo integrato, tra cui l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, non solo semplificano l’accesso, riducendo le code e migliorando la gestione dei flussi, ma arricchiscono ogni momento della visita, offrendo contenuti storici, culturali e spirituali che trasformano l’interazione con la Basilica in un’esperienza unica e accessibile a chiunque, ovunque si trovi”.