REGGIO EMILIA – Nel corso del 2023 la centrale operativa della polizia locale reggiana, in funzione 24 ore su 24, ha raccolto complessivamente 37.266 richieste d’intervento tra controlli, incidenti stradali e segnalazioni di vario tipo. Oltre 3.500 i servizi di vigilanza all’interno dei parchi e nelle aree verdi della città. “Sono stati oltre 2mila gli incidenti rilevati – le parole del comandante Stefano Poma – che sono ancora troppi. In calo quelli mortali, ma finché ce ne sarà anche solo uno per me saranno comunque troppi”.
Le indagini svolte nel corso 2023 hanno condotto all’arresto di 14 persone per reati di vario genere e a 297 denunce. Sono 116 i conducenti che si sono dati alla fuga dopo un incidente e che sono stati rintracciati, 16 denunciati per omissione di soccorso. I dati dell’attività del corpo sono stati illustrati dal comandante Poma in Sala del Tricolore per la festa della polizia locale in occasione del patrono, San Sebastiano.
Il 2023 ha visto gli operatori impegnati anche fuori provincia, in aiuto ai colleghi di Molinella e del Ravennate nella gestione dell’emergenza nelle zone colpite dall’alluvione in Romagna. Gli accertamenti per il contrasto al degrado urbano sono stati 1.165, con 111 ordini di allontanamento per altrettante persone e 37 sanzioni per la violazione delle ordinanze che limitano consumo e vendita di alcolici. Le indagini hanno inoltre portato al sequestro di oltre 13 kg di sostanze stupefacenti, di 4.300 euro di denaro frutto di traffici illeciti e al ritiro di 16 documenti falsificati. Importante anche l’attività di prevenzione e di educazione stradale. “Stiamo procedendo all’assunzione di nuovi agenti, perché alcuni andranno in pensione”, ha aggiunto Poma.
Prima della cerimonia in Sala del Tricolore, in corso Garibaldi si è svolta la benedizione dei mezzi alla presenza della autorità locali; poi, nella basilica della Ghiara, è stata celebrata la messa.











