REGGIO EMILIA – Una buona notizia per tutti gli amanti dell’arte del Novecento italiano. Fino al 29 gennaio 2022 sarà possibile visitare la mostra monografica “Poesia della cruda realtà” di Fausto Pirandello (Roma 1899-1975) alla Galleria De’ Bonis, in viale dei Mille 44/B a Reggio. Pittore di rilievo nazionale, rappresentante della “Scuola Romana”, Pirandello era il figlio del celebre scrittore e premio Nobel Luigi. Le sue opere sono intrise di quella sicilianità che porterà sempre con sé come imprinting familiare, nonostante abbia vissuto la maggior parte della sua vita a Roma.
Il percorso espositivo comprende oltre venti opere che, grazie alla varietà dei soggetti rappresentati, illustrano la quasi totalità del suo percorso artistico. I Tetti di Roma, visioni magiche e quasi dichiarazioni d’amore a questa città di grandi contrasti, che sembra avvolta dallo scirocco grazie ad una traduzione pittorica dai toni caldi. Le Nature Morte, composizioni di oggetti d’uso comune accostati senza un motivo apparente e senza uno scopo più nobile dell’osservazione della quotidianità. Le Bagnanti, soggetto che ha sempre strizzato l’occhio al geometrismo ma che, a partire dai primi anni ’50, astrae le forme sempre più fino a lasciare spazio solo alle linee costruttive.
Fausto Pirandello. Poesia della cruda realtà
Galleria de’ Bonis, Reggio Emilia
18 dicembre 2021– 29 gennaio 2022
Orari: da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00, giovedì ore 10.00-13.00; chiusura per le festività 24-27 dicembre, 31 dicembre – 3 gennaio, 6 gennaio compresi.
Ingresso libero
Guarda la fotogallery
Reggio Emilia mostra arte quadri Luigi Pirandello Galleria de' Bonis Fausto Pirandello



















