REGGIO EMILIA – Nemmeno le cattive condizioni meteo di questa mattina hanno fermato i piccoli e grandi podisti che si sono dati appuntamento in centro per l’edizione numero 38 di Vivicittà promossa da Uisp. Grande l’adesione delle scuole reggiane, con oltre 40 istituti presenti che hanno permesso di toccare quota 5mila iscrizioni.
La manifestazione è partita ufficialmente sabato pomeriggio con “aspettando Vivicittà” con un programma di giochi e sport in piazza della Vittoria a cui hanno preso parte centinaia di bambini. A dare il via alla gara di domenica è stata l’assessora allo Sport Raffaella Curioni; grato anche il presidente di Uisp Reggio Emilia, Azio Minardi, che ha detto: “La partecipazione di così tante scuole e famiglie è commovente. Grazie a chiunque abbia sfidato la pioggia per essere qui con noi a fare festa e a promuovere i diritti”.
Diritti che sono stati al centro dell’evento, interpretati da molte scuole e spesso “indossati” dai bambini che hanno espresso il “diritto a scoprire cose nuove”. In attesa del via, una gigante bandiera della pace è diventata protagonista, ondeggiando per mano dei bambini. Al traguardo della corsa agonistica sono arrivati per primi Giuseppe Gravante della Calcestruzzi Corradini e Gloria Venturelli dell’Atletica 85 Faenza. I competitivi che hanno corso la 10 km sono stati 194, insieme a tanti gruppi podistici della provincia. Il gruppo più numeroso è stato Avis Novellara.
Tra i primi classificati del trofeo scuole c’è il nido “Sole”, la scuola d’infanzia “8 marzo” la primaria “Matilde di Canossa”. Il premio speciale per la scuola più rumorosa è andato alla primaria “Balletti”, mentre la più colorata è stata la primaria “Margherita Hack”, mentre la primaria “Bergonzi” si è aggiudicata il premio speciale sui diritti. Tutte le scuole con almeno dieci iscritti sono state premiate con buoni spesa in materiali sportivi e didattici. Un centinaio di piante, invece, sono state distribuite alle scuole che hanno aderito all’iniziativa della Regione “radici per il futuro”.
Servizio Tg di Margherita Grassi
Guarda le foto
Reggio Emilia podismo Vivicittà 2023