REGGIO EMILIA – E’ arrivata al colmo senza particolari problemi la piena del Po nel territorio reggiano, superando di una quindicina di centimetri i 5 metri all’idrometro di Boretto. Solo sfiorata la soglia di guardia dei 5 metri e mezzo. Al lido di Boretto l’acqua alta ha invaso le passerelle per raggiungere le imbarcazioni ma non è arrivata al parcheggio.
“Siamo arrivati al colmo, a Cremona sta cominciando a scendere quindi ci aspettiamo che per la tarda serata o domattina scenda anche qui”, spiega Giuliano Landini, capitano della nave Stradivari.
Per precauzione sono comunque chiuse le piste ciclabili in golena e chiusa al pubblico anche l’area lido a Boretto. Il Comune ha aperto il centro operativo solo con presidio telefonico. Si stima che la criticità ordinaria (colore giallo) permanga nel tratto tra Boretto e la foce – e quindi anche nel delta – fino a domattina. In generale è richiesta prudenza nell’avvicinarsi alle zone interessate. Nel comune di Brescello chiusa la pista ciclabile-pedonale dal confine con il Comune di Boretto fino alla località Ghiarole; chiusi i parchi fluviali di Foce Enza ed Enza Morta, fino al termine della criticità idraulica in corso. A Luzzara è ancora valida l’ordinanza con cui il Comune ha disposto lo sgombero dell’immobile in via Fogarino Martinelli, nella zona golenale. All’interno risiedono tre famiglie, dieci persone in tutto, che hanno trovato una sistemazione temporanea da amici e parenti. A monitorare la situazione i carabinieri della caserma locale. Un volume di acqua del genere nel Grande Fiume non lo si vedeva dal 4 novembre scorso.
Reggio Emilia Boretto fiume Po Lido Po Giuliano Landini piena motonave Stradivari