REGGIO EMILIA – Anche Carlotta d’Orleans si stropiccerebbe gli occhi nel rivedere il parco della piccola Versailles che aveva fatto costruire quando, nel 1700, la Corte Estense si era insediata a Rivalta. Lei aveva voluto il giardino estivo e il belvedere, le vasche con le fontane, il prato da ballo e il frutteto, le grotte animate per una sera con i giochi d’acqua. A tre secoli di distanza i reggiani hanno ritrovato tutto e in migliaia in questo caldissimo fine settimana hanno partecipato alle iniziative organizzate dal Comune per celebrare la fine dei lavori di restauro del parco del Palazzo Ducale.
“Versailles è un altro mondo ma noi siamo partiti da lì e il parterre riprende il disegno storico delle mappe del 1750, mentre tutto il resto che sta dietro al parterre è un grande giardino agricolo con dei viali che riprendono sempre il disegno ma in forma minimale – racconta Massimo Magnani, dirigente del comune di Reggio Emilia – Il principio ispiratore è stato quello della ricerca di un rapporto equilibrato tra lo spirito del luogo, la sua memoria, le sue vestigia, le grotte, le fontane che abbiamo recuperato, il belvedere e lo spirito del tempo, cioè rendere questo spazio che una volta ero lo spazio di un principe un luogo pubblico e uno spazio della comunità”.
Davanti alla Reggia, già restaurata, il parco si estende per 26 ettari. Si è intervenuti grazie ad un finanziamento del Ministero della Cultura di 6 milioni e 800 mila euro, a cui si sono aggiunti 700 mila euro di risorse comunali nell’ambito del progetto di valorizzazioni dei luoghi del ducato estense, che vanno da piazza Gioberti fino a Rivalta, passando per piazza Roversi e viale Umberto I
“E’ una delle più importanti realizzazioni in città degli ultimi 20 anni – sottolinea l’ex sindaco Luca Vecchi – un’opera che rende la nostra città ancora più bella e più attrattiva. E’ una operazione importante di carattere storico, culturale che attualizza nella contemporaneità della vita della città un patrimonio importante che appartiene alla storia della nostra città’
Il primo sabato di festa si è chiuso con lo spettacolo dei fuochi d’artificio che, ne siamo certi, anche la vivace duchessa d’Orleans avrebbe apprezzato.
Guarda anche
inaugurazione Rivalta giardini ducali Francesco III d'Este Reggia EstenseRivalta come Versailles, i giardini “alla francese” conquistano i visitatori