REGGIO EMILIA – “Quelle società che non rispettano i contratti collettivi creano un dumping salariale su cui si giocano i prezzi dei prodotti al supermercato e dei vestiti che compriamo online”.
Alla fine di marzo Silvio Rosati, sindacalista di Adl-Cobas, era insieme ai facchini di Pak srl, in sciopero davanti ai magazzini Snatt di Mancasale e Castelnovo Sotto in cui movimentano i prodotti Armani per 5 euro netti all’ora. Negli ultimi 10 anni Rosati ha visto la crescita tumultuosa del settore: non solo i corrieri tradizionali, ma l’esternalizzazione della logistica e il boom del commercio online. I lavoratori impiegati nel settore sono per la maggior parte immigrati. “Ultimamente c’è la corsa a cercare i migranti che escono dai percorsi dei Cas o dei richiedenti asilo”.
In teoria il contratto nazionale della logistica e del trasporto merci prevede retribuzioni dignitose e diritti. “Però molto spesso ci sono aziende che per vincere appalti al massimo ribasso applicano il contratto multiservizi, anche se è un contratto per gli addetti alle pulizie“.
E’ così che la retribuzione oraria netta scende da 8 euro a 5,50. Poi ci sono i cosiddetti contratti pirata, peggiorativi dal punto di vista normativo: sono firmati da organizzazioni non rappresentative, ma sono legali.
Nella logistica, la concorrenza sleale assume spesso la forma delle false cooperative. La busta paga del socio lavoratore è decurtata della quota sociale: in genere 2.500 euro, ma si arriva fino a 7-8mila. “Il grosso rischio è che se la coop fallisce, questi soldi vengono persi. E spesso capita che le stesse persone aprono un’altra cooperativa con un altro nome e il gioco ricomincia”.
Tra i committenti, qualcuno si assume le sue responsabilità, altri fingono di non vedere. Ma nei giorni scorsi a Padova una sentenza ha condannato una società del gruppo Despar ad assumere i lavoratori formalmente dipendenti di una cooperativa: il lavoro che questi svolgevano in magazzino, infatti, era organizzato da un programma informatico di proprietà dell’azienda committente. (3/continua)
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia logistica facchini Adl Cobas Silvio Rosati dumping salarialeLogistica: “Mercato invaso da realtà che non rispettano le regole del gioco”. VIDEO