REGGIO EMILIA – Il futuro è oggi. Anzi, il futuro è adesso. La Pallacanestro Reggiana ha presentato, nella cornice di Ruote da Sogno, quella che diverrà non solo la sua prossima casa ma anche la casa degli amanti della pallacanestro in particolare e dello sport in generale.
Stiamo parlando della “Casa biancorossa“, un progetto ambizioso che troverà dimora all’interno del Capannone 15A nell’area delle ex Reggiane, in quello che ora è il Parco Innovazione. Un immobile alto tre volte il PalaBigi, lungo cinque campi da basket con una superficie utile interna di 6mila metri quadri e un’area totale di 11mila metri quadrati.
Del progetto, tra i più importanti e ambiziosi della storia della società di via Martiri della Bettola, è già stato compiuto il primo passo ovvero la firma dell’accordo preliminare di acquisizione apposta la scorsa settimana tra le parti: Pallacanestro Reggiana, appunto, e Stu Reggiane Spa.
Casa Biancorossa, come sostiene la presidente Veronica Bartoli, “nasce come un’esigenza, quella di avere delle strutture di proprietà, per poter investire e avere una visione sul futuro”, ma anche “un contenitore dove riunire sotto lo stesso tetto tutta l’attività, partendo dal minibasket arrivando fino alla prima squadra, dove condividere la stessa mentalità e la stessa identità”.
A entrare più all’interno delle pieghe del progetto il direttore sportivo biancorosso, Filippo Barozzi: “Un unicum non solo nazionale, ma europeo. All’interno troveranno spazio il settore giovanile, gli sponsor e i tifosi”. Oltre alla sede del club, ospiterà i campi di allenamento per la prima squadra. Il cuore sarà formato da tre campi regolamentari, il principale dei quali con una capienza da 500 spettatori; poi, troveranno spazio una zona ristorante/bar, negozi, un centro fisioterapico, una palestra pubblica, una sala per convegni ed eventi, gli spogliatoi e una sala pesi privata, il tutto su tre differenti livelli.
Le tempistiche? A inizio estate le bonifiche territoriali, con l’obiettivo di iniziare i lavori – che hanno una durata stimata in circa 18 mesi – a settembre 2024, in occasione del cinquantennale del club.