REGGIO EMILIA – Il primo trasgressore, subito multato, è stato pizzicato poco dopo le 16. A quell’ora ha preso il via il posto di controllo che ha inaugurato la nuova fase, quella dell’intransigenza. Terminato il periodo transitorio cominciato il 7 agosto scorso, durante il quale gli agenti della locale si erano limitati a dare informazioni e a sensibilizzare, ora si fa sul serio. Chi, sprovvisto di permesso, transita lungo via Emilia Santo Stefano e lungo corso Garibaldi rischia la sanzione. E’ andata bene al giovane automobilista che intercettiamo mentre attraversiamo la strada (guarda il video).
Dal primo ottobre è dunque valida l’ordinanza del sindaco. Da lunedì il vero banco di prova per i controlli, nelle giornate in cui il traffico risente, tra le altre cose, delle attività scolastiche. Ai genitori degli alunni delle scuole presenti in zona sono stati consentiti fino a due permessi, validi per accedere e lasciare l’auto gratis per quaranta minuti nel parcheggio ex Zucchi. Deroghe sono previste anche per gli anziani che frequentano le parrocchie.
Dall’8 gennaio entrerà in funzione il dispositivo elettronico che consente le sanzioni in automatico.
Un permesso veloce, il cosiddetto fast pass, al costo di 6,50 euro, è possibile ottenerlo, con la durata di 24 ore, ricorrendo alle colonnine che distribuiscono i permessi di sosta, oppure sull’apposito portale del Comune. Presto sarà poi attiva un’app dedicata.