REGGIO EMILIA – Da ex area produttiva e industriale della città a luogo di riciclo creativo, di arte e di sport. La parola d’ordine nel progetto di riqualificazione dell’ex mangimificio Caffarri, in via Gioia a Santa Croce, è riuso. “Riuso vuole dire riutilizzare un immobile, che sarà rigenerato e utilizzabile per attività sociali – dice il presidente di Stu Reggiane Luca Torri -. Il proprietario resta un privato, Stu Reggiane ha acquisito l’immobile con una convenzione ventennale per assegnarlo a soggetti che hanno un fine culturale o sociale”. 
 Riuso anche perchè molto di ciò che era presente è stato mantenuto e riqualificato: le finestre, i vecchi pilastri in pietra, i silos. Completamente rimesso a nuovo invece il tetto in legno. Nel 2015 il Comune presentò il progetto alla città, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione del quartiere di Santa Croce. “E’ un altro dei progetti speciali di rigenerazione urbana sviluppati in questi anni dalla Stu Reggiane – dice il sindaco di Reggio Luca Vecchi -. L’investimento è di 2 milioni e 700 mila euro di provenienza statale. Questo un tempo era un luogo di produzione, un mangimificio, poi dismesso:  adesso viene rigenerato attraverso l’innesto di funzioni nuove“.
 Su una superficie complessiva di 1.200 mq presto verrà traferita la sede di Remida, il centro di riciclaggio creativo che fa parte della Fondazione Reggio Children: un atrio d’ingresso, un atelier a cielo aperto, un magazzino e degli uffici in una zona soppalcata. “Qui troverà sede anche il laboratorio teatrale MaMiMo, che è una importante associazione culturale della nostra città, in uno spazio di 600 metri quadrati. Poi ci sarà la sede di una attività sportiva che annunceremo” aggiunge il sindaco Vecchi. “Il cantiere è partito un anno fa. Il primo stralcio, con la realizzazione della sede di Remida, terminerà a giugno. Il secondo stralcio, per la società sportiva, i MaMiMo e un terzo spazio ancora da assegnare, sarà terminato tra l’autunno e fine anno” conclude Torri.
La nuova vita dell’ex mangimificio Caffarri di Reggio Emilia. VIDEO
19 marzo 2023Stanno per essere completati i lavori di riqualificazione dell’edificio nel quartiere di Santa Croce. A giugno terminerà il primo stralcio, in un area di 1.200 mq che ospiterà la sede del centro di riciclaggio creativo Remida











