REGGIO EMILIA – “Il cantiere è alle fasi finali, da parcheggio diventa piazza, addatta anche ai cambiamenti climatici”. Così il vicesindaco Lanfranco De Franco.
Quattrocento metri quadri occupati da aiuole e alberi, altri 450 pavimentati e permeabili. Da parcheggio asfaltato la storica piazza dal Popol Giost a Reggio diventa luogo di aggregazione a servizio del quartiere, con un’attenzione particolare all’ambiente, per combattere le cosiddette “isole di calore”. I lavori sono quasi completati, come spiega la Ursula Montanari, dirigente del Servizio cura della città: “Sono iniziati i primi di luglio, la parte preponderante è finta prima di Natale, mancano le ultime opere che contiamo di finire entro un mese”.
La progettazione è frutto di un percorso partecipato con le tante realtà attive nel quartiere, a partire dai commercianti. Toglierà alla zona diversi parcheggi, ma il Comune sta pensando a soluzioni alternative. “Con l’assessore Bonvicini stiamo pensando a rendere più fruibile il parcheggio ex Aci”, dice De Franco.
L’intervento, che in totale è costato 670mila euro, è stato finanziato per 500mila con fondi Pnrr. Al centro della piazza verrà posizionata una seduta elittica che potranno utilizzare gli studenti del vicino polo scolastico per lezioni all’aperto e i cittadini del quartiere durante le diverse inziative che si potranno organizzate. Un impianto di nebulizzazione permetterà alla gente di rinfrescarsi nelle giornate calde. L’intervento fa parte di un più ampio progetto di rigenerazione del quartiere di via Roma. “Realizzeremo con un altro cantiere Pnrr un nuovo sottopassaggio, non più buio ma più fruibile”, chiosa il vicesindaco.
Reggio Emilia lavori Lanfranco De Franco cantieri via Roma piazza del Popol Giost Pnrr