REGGIO EMILIA – Alla fine della scuola superiore, ogni giovane che non desideri iscriversi all’Università ma voglia comunque proseguire gli studi, può scegliere un corso degli Its. A Reggio sono 4: meccatronica, gestione dei processi industriali, digital automation e digital marketing dei prodotti alimentari. Le lezioni si tengono in via Cadoppi in città. Dopo due anni di studio e un esame, l’80 per cento degli iscritti trova immediata assunzione in un’azienda reggiana. Unindustria ha sostenuto e caldeggiato gli Its evidenziando che nel nostro paese è difficile trovare personale formato.
Ieri la Camera dei deputati con una specifica legge ha elevato gli Its a sistema di istruzione tecnologica superiore. Il titolo di studio sarà dunque riconosciuto tanto che al fianco dell’acronimo Its comparirà anche la parola Academy. Il prossimo 21 luglio ai Chiostri di san Pietro è previsto un open day nel quale gli Its reggiani si presenteranno alla città. Nel prossimo ottobre inizierà il nuovo biennio di studio. Grazie al Pnrr, in 5 anni verrà stanziato un miliardo e mezzo di euro per promuovere una modalità di studio che da oggi è riconosciuta con parte del tessuto formativo del paese. Non sono solamente i giovani diplomati ad iscriversi agli Its. In alcune circostanze, persone più mature che lavorano in ambiti tecnici, investono su sè stessi per migliorare il proprio posizionamento lavorativo e la propria busta paga. Dal 2023 gli Its reggiani si trasferiranno al Parco Innovazioni nell’area delle ex Reggiane.
Leggi anche
Reggio Emilia trovare lavoro nuova legge itsRiforma degli Istituti Tecnici: il plauso di Unindustria Reggio Emilia