REGGIO EMILIA – Pubblicato per la prima volta nel 1955, “Un Paese” ritorna nel catalogo Einaudi un grande classico della fotografia, reso unico dalla bellezza delle fotografie del maestro modernista Paul Strand e dall’approccio geniale di Cesare Zavattini ai testi di accompagnamento, che a distanza di mezzo secolo continuano ad affascinare il lettore e immergerlo in un mondo contadino al tramonto.
Il volume viene presentato in anteprima nazionale alla biblioteca Panizzi in sala Planisfero alle 10.30 di sabato 4 dicembre. Alla presentazione, promossa dalla Panizzi e dall’archivio Cesare Zavattini, partecipano Gualtiero De Santi, docente universitario, saggista, critico letterario e cinematografico, Alberto Ferraboschi, responsabile della biblioteca Panizzi e curatore dell’Archivio Zavattini e Stefania Parigi, docente di storia del cinema all’Università RomaTre.
“La presentazione di questa nuova edizione dello straordinario e pionieristico lavoro di Strand e Zavattini – dichiara l’assessora alla cultura Annalisa Rabitti – è per noi motivo di grande orgoglio. È soprattutto l’occasione per riflettere ancora una volta sulla ricchezza che è propria del nostro territorio e che ha ispirato e continua a ispirare artisti e intellettuali di tutto il mondo, offrendo visioni, atmosfere e storie che rimangono eterne proprio grazie a opere come Un Paese. Siamo davvero grati a Einaudi per l’attenzione riservata a questa opera immortale in cui immagine e parola dialogano con forza per costruire un potente ritratto a due voci del paese di Luzzara nei primi anni del dopoguerra”.
L’evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite al link https://bit.ly/3DVj2zr.
Per accedere alla biblioteca è necessario esibire il Green Pass all’ingresso.