REGGIO EMILIA – La nave Ocean Viking è arrivata a Ravenna, al terminal crociere di Porto Corsini. Ad accoglierla il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che ha parlato di una “macchina organizzativa subito riattivata. Ancora una volta l’Emilia Romagna si fa trovare pronta”. A bordo della nave della ong Sos Méditerranée c’erano 84 migranti di cui 58 minori non accompagnati e 26 uomini tra i 26 e i 50 anni. Erano stati soccorsi il 14 febbraio in acque internazionali al largo della Libia. Si tratta del secondo sbarco dopo quello dello scorso 31 dicembre.
Dopo l’attracco della nave sono iniziati i controlli sanitari a bordo, quindi lo sbarco. Sul posto, oltre a Bonaccini, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale e altri rappresentanti delle istituzioni poi medici e sanitari, membri della Croce Rossa, vigili del fuoco e forze dell’ordine. Come comunicato dalla prefettura di Ravenna, è già stata decisa la destinazione sul territorio. A Reggio Emilia arriveranno due persone, si tratta di due adulti; 2 a Piacenza, 3 a Parma, 6 a Modena e 7 a Bologna. Altri migranti saranno ospitati nelle altre città. Nessun minore arriverà a Reggio Emilia, saranno tutti collocati nelle rete delle associazioni e dei Centri di Accoglienza straordinaria per minori.
Bonaccini ha detto di condividere le perplessità del sindaco De Pascale in merito alla decisione del Governo di indicare nuovamente il porto di Ravenna come primo porto sicuro, costringendo la nave a fare rotta lontano da dove presta soccorso, ma ha spiegato che come sempre l’Emilia Romagna è pronta a dare una mano, a dimostrare ancora una volta di essere una regione solidale.
Reggio Emilia migranti Stefano Bonaccini nave ocean viking ocean viking Ravenna











