VENTASSO (Reggio Emilia) – Sembrano uscite dal pennello di un artista le immagini catturate dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea, con il giallo che volge all’arancione e il rosso che sfuma nel marrone o nelle tinte più violacee. Quello che stiamo osservando, dallo spazio a quasi 800 km di altezza, è lo spettacolo che la natura offre in autunno sull’appennino Tosco-Emiliano e che prende il nome di foliage: la riduzione delle ore di luce e delle temperature che interrompe la produzione della clorofilla responsabile della pigmentazione verde e fa cambiare colore alle foglie, dando loro le caratteristiche tonalità calde autunnali.
Le foto che stanno facendo il giro del web sono state pubblicate sui social e sul sito dell’Esa e arrivano dalla missione spaziale Copernicus, promossa dall’agenzia spaziale europea per monitare le aree verdi sulla Terra e per fornire supporti nella gestione di eventuali disastri naturali. I satelliti di Copernicus sono due, Sentinel-2A e Sentinel-2B che operano simultaneamente catturando le immagini a diverse angolazioni.
L’area immortalata, dalla provincia di Parma fino al Monte Cimone e fino al Golfo di La Spezia, comprende anche parte del nostro territorio.
 Il foliage autunnale attrae turisti in varie parti del mondo, dal Canada agli Stati Uniti all’Oriente, ma lo spettacolo che si può ammirare sul nostro appennino non ha niente da invidiare.










