CORREGGIO (Reggio Emilia) – A Correggio la Befana non è come le altre e arriva ogni anno con il rombo dei motori. Ed è un successo che si ripete, capace di attirare migliaia di persone, appassionati e semplici curiosi che anche in questa edizione 2025 hanno voluto partecipare a questo grande raduno che fa scendere la Befana dalla scopa e la fa salire sulle moto d’epoca ma anche sui modelli attuali. L’evento, patrocinato dal Comune di Correggio è organizzato dal Bmw Motorrad Club Emilia, che ha sede proprio a Correggio alla concessionaria Onorio Moto, e Emilia Road Chapter, in collaborazione con il Camer Club e con il Vespa Club di Correggio. Ed è giunto alla sua edizione numero settanta.
E’ la più antica manifestazione motociclistica italiana dell’Epifania. Senza la tradizionale parata, sospesa già dal periodo Covid, i biker, trecento gli iscritti, hanno rispettato la tradizione con decorazioni e allestimenti, soprattutto sacchi carichi di dolci e regali. Per affrontare il freddo a disposizione di tutti panini caldi e vin brulè, al lavoro i volontari della Pro Loco. La Motobefana che si è svolta come sempre in Corso e in Piazza Mazzini ha richiamato appassionati di motori singoli e gruppi da tutta Italia. Poi i premi finali alle cinque befane più originali e due trofei, uno per la migliore Motobefana e uno per il club più numeroso.
L’entusiasmo di Costantino storico vocalist della manifestazione assieme alla famiglia Davoli, ideatori della Motobefana. “Speriamo di andare avanti con questa organizzazione ed evento ancora per tanti anni. Ringrazio tutti i motociclisti che sono arrivati qui a Correggio, i collaboratori, gli sponsor e tutte le persone che si sono adoperate per far sì che questa manifestazione riuscisse al meglio”.
Reggio Emilia Correggio Epifania befana Motobefana











