REGGIO EMILIA – La nuova pietra d’inciampo è stata posata in via Simonazzi 23, a Reggio, davanti all’abitazione in cui Bruno Farri ha vissuto per l’ultima volta libero, prima di partire per la guerra a poco più di 20 anni: “Va in guerra, si rifiuta di combattere dopo l’8 settembre 1943 e diventa un Imi, italiano militare internato e muore deportato”, così Matthias Durchfeld di Istoreco.
C’erano gli studenti degli istituti d’Arzo di Montecchio e Scaruffi di Reggio, che a scuola hanno lavorato per ricostruire la vita del giovane Farri. “Era una attività pomeridiana al di fuori dell’orario scolastico e loro hanno aderito, si sono appassionati alle storie di queste persone che hanno cominciato a costruire pian piano, a partire dall’analisi dei documenti e poi contattando i parenti ancora in vita. Hanno capito che si parlava di persone reali”, ha spiegato l’insegnante del D’Arzo Paola Sesti in diretta durante Buongiorno Reggio.
“E’ bello mettere una pietra e ricordare un soldato che l’8 settembre del ’43 è riuscito a dire di no e ha deciso di non combattere con i tedeschi”, ci dice una studentessa. “E’ uno dei progetti più belli che ricorderemo delle superiori perché il tema della memoria è molto importante”, aggiunge un compagno.
Saranno in tutto 22 le pietre d’inciampo posate quest’anno, da Quattro Castella a Montecchio, da Bibbiano a Correggio per ricordare anche civili o prigionieri politici. 118 targhe in totale davanti alle abitazioni dove le persone hanno vissuto libere e non hanno più fatto ritorno. “Abbiamo in archivio nomi di quasi 500 reggiani deportati che non sono mai più tornati nel periodo della seconda guerra mondiale. Questo progetto andrà avanti anche con altri comuni della provincia di Reggio”, chiosa Durchfeld.
Il calendario delle pose fatte nei giorni scorsi e in programma per i giorni a venire
Venerdì 19 gennaio 2024 – Reggio Emilia e Montecchio Emilia
Reggio Emilia – Ore 09.00 Posa davanti alla casa di Bruno Farri, Viale Ettore Simonazzi 23
Montecchio Emilia – Ore 10.30 Posa davanti alla casa di Natalino Catellani, Strada per Barco 13
Montecchio Emilia – Ore 11.30 Posa davanti alla casa di Ennio Tagliavini, Via Felice Cavallotti 4
Montecchio Emilia – Ore 12.15 Posa davanti alla casa di Giuseppe Patroncini, Via Ercole Franchini 57
Sabato 20 gennaio 2024 – Rubiera
Rubiera – Ore 10.30 Posa davanti alla casa di Vito Annovi, al termine di via Platone, ingresso Orti Sociali Comunali
Lunedì 22 gennaio 2024 – Quattro Castella e Bibbiano
Quattro Castella – Ore 09.15 Posa davanti alla casa di Renato Lanzi, Via Cristoforo Colombo 7
Bibbiano – Ore 11.00 Posa davanti alla casa di Piero Giavarini, Via Venturi 40
Martedì 23 gennaio 2024 – Bagnolo in Piano e Cadelbosco Sopra
Bagnolo in Piano – Ore 10.00 Posa davanti alla casa di Cesare Saccani, Via Beviera 44
Bagnolo in Piano – Ore 10.45 Posa davanti alla casa di Vasco Lusetti, Via Martiri di Bagnolo
Cadelbosco Sopra – Ore 12.00 Posa davanti alla casa di Avantino Pergetti, Via Miselli 105, Villa Sesso (RE)
Mercoledì 24 gennaio 2024 – Correggio
Correggio – Ore 10.00 Posa davanti alla casa di Idimo Vecchi, Via Carpi Vecchia 6
Correggio – Ore 11.30 Posa davanti alla casa di Guerrino Guerrieri, Via Carletti 50
Giovedì 25 gennaio 2024 – Poviglio
Poviglio – Ore 10.00, Posa davanti alla casa di Renato Bia in Via Ghidozzo 6
Mercoledì 31 gennaio 2024 – Vetto
Vetto – Ore 10.00, Posa davanti alla casa di Domenico Giansoldati, località Rosano
Giovedì 1 febbraio 2024 – Rio Saliceto
Rio Saliceto – Ore 10 Posa davanti alla casa di Tullio Vincetti, Via Cà de Frati 70
Rio Saliceto – Ore 11 Posa davanti alla casa di Roberto Iotti, Via Cà de Frati 17
Venerdì 2 febbraio 2024 – Rolo e Gualtieri
Rolo – Ore 09.30 Posa davanti alla casa di Nicola Negri, Via Campogrande 56
Rolo – Ore 10.30 Posa davanti alla casa di Giuseppe Corradi, Via Roma 60
Gualtieri – Ore 12.00 Posa davanti alla casa di Ziber Artoni, Via Pieve 66
La pietra di Scandiano sarà posata ad aprile