REGGIO EMILIA – In centro storico a Reggio ci sono 1.550 spazi al piano terra per complessive 3.215 vetrine. Gli spazi che risultano sfitti sono 400: è quanto emerge da una mappatura promossa dal Comune nell’ambito di una indagine condotta dal Politecnico di Milano. Lo scopo di questa iniziativa è quello di individuare dei percorsi di rilancio del commercio nel cuore della città, ‘un commercio che risente indubbiamente degli effetti della pandemia da un lato e più in generale della concorrenza dell’online dall’altro’ come ha spiegato il prof. Luca Tamini del Politecnico di Milano.
Ma cosa può fare una amministrazione comunale per cercare di agevolare il commercio tradizionale in un centro storico?
“Si possono mettere in campo una serie di azioni tra cui degli ambiti di defiscalizzazioni o proposte culturali per rendere vivo il centro”, dice l’assessore al commercio Mariafrancesca Sidoli.
Il lavoro finora svolto ha messo a confronto l’amministrazione comunale non solo con gli operatori del settore del commercio, ma anche con le associazioni dei proprietari immobiliari, le associazioni culturali, gli ordini professionali.
La mappa della crisi per un nuovo piano di rilancio del commercio in centro. VIDEO
14 marzo 2023Il Comune ha commissionato uno studio da cui ripartire per superare le difficoltà della pandemia. Sono 1.550 gli spazi al piano terra per complessive 3.215 vetrine. I negozi sfitti sono 400