REGGIO EMILIA – In quello che è stato ribattezzato il Comune d’oro dell’Emilia Romagna, ossia Albinea, dove risiede il reddito pro capite più alto di tutta la Regione i contribuenti che dichiarano una cifra superiore ai 120mila euro annui sono 73, 1.314 quelli che invece hanno un reddito al di sotto dei 10mila euro.
Dalla mappa dell’Agenzia delle Entrate relativa alla nostra provincia emergono i 248 maxi contribuenti di Correggio, i 209 di Scandiano, i 149 di Guastalla, i 93 di Montecchio e i 63 di Castelnovo Monti, tanto per dare un’occhiata ai centri capi distretto. 163 se ne contano a Castellarano e 130 a Casalgrande.
Le quote più basse di contribuenti extra large si trovano a Vetto (7), Vezzano (6) e Canossa (5).
Complessivamente il numero di chi versa nelle casse dello Stato oltre 120mila euro annui è nella provincia di Reggio 4.353. Per contro la fascia povera, ossia di chi resta al di sotto dei 10mila euro annui è composta da 72.291 persone. Nel conto é compreso anche il Comune capoluogo.
I numeri contenuti nel rapporto dell’Agenzia delle Entrate non possono ovviamente tenere conto della ricchezza illegale prodotta dal lavoro nero e dall’evasione fiscale, offrono tuttavia un quadro distinto sulla distribuzione del denaro in termini territoriali e per numero di contribuenti.
I redditi dei reggiani: l’80% dell’Irpef è sulle spalle di dipendenti e pensionati. VIDEO
Reggio Emilia Correggio Scandiano Albinea redditi Castellarano mappa poveri ricchiAlbinea è il comune dell’Emilia Romagna con il reddito medio più alto