CASINA (Reggio Emilia) – Le gallerie della statale 63 nel tratto appenninico hanno da tempo bisogno di una riqualificazione, per adeguarle a nuove norme di sicurezza. Sta per partire un primo intervento su quella di Casina. L’Anas ha già appaltato i lavori a una società di Enel, Enelsole, per un ammontare di nove milioni di euro.
Nella galleria, che ha problemi di smaltimento dei fumi degli scarichi dei veicoli, è prevista la realizzazione di un impianto di ventilazione e antincendio. La vecchia illuminazione sarà sostituita da lampade a led. Per migliorare ulteriormente la visibilità le pareti interne saranno rivestite con pannelli illuminotecnici. Previsti anche un impianto di videosorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorsi, l’installazione di pannelli per fornire indicazioni in tempo reale agli automobilisti.
I dirigenti regionali di Anas si sono incontrati nei giorni scorsi con Enrico Bini, sindaco di Castelnovo Monti; Stefano Costi, sindaco di Casina, e Tiziano Borghi, sindaco di Carpineti, per fare il punto sulla partenza dei lavori, che avranno la durata di un anno. Inevitabile qualche disagio, perché il traffico della statale dovrà essere deviato sulla viabilità ordinaria fra Casina e lo svincolo per Migliara.
Ma altri interventi sono in previsione. Analoghi lavori devono essere eseguiti sulla galleria del Seminario, la cui progettazione è ancora in corso. Anas ha intenzione di finanziare anche un adeguamento del tratto della statale dal Bocco fino alla pinetina di Vezzano, con allargamento della carreggiata, sistemazione di curve e un nuovo tratto in galleria in prossimità di Bettola. In base a un accordo di programma la progettazione sarà a carico della Provincia di Reggio.
Gian Piero Del Monte
Reggio Emilia Carpineti Casina Castelnovo Monti viabilità Statale 63 galleria cantieri stradali ss63 lavori di riqualificazione manutenzione straordinaria