REGGIO EMILIA – Risalgono agli anni ’90 le prime campagne di prevenzione che invitano le donne a sottoporsi alla mammografia e all’ecografia al seno. Da allora la fascia d’età delle interessate è stata estesa. Nella nostra provincia, oggi, l’80% della popolazione femminile tra i 45 e i 75 anni aderisce e oltre il 50% dei casi di tumore alla mammella vengono diagnosticati al primo stadio.
Organizzato dall’associazione Senonaltro, tra le altre cose per festeggiare i dieci anni di attività, l’iniziativa, l’evento che ha preso il nome di Pink Mob, ha colorato di rosa piazza Prampolini. Svolto con la collaborazione del Comune, ha visto anche l’allestimento di un ambulatorio tenda gestito dalla Lilt e dalla Croce Rossa.
L’appuntamento, presentato dalla consigliera regionale Stefania Bondavalli, con la partecipazione del direttore Santa Maria Nuova Giorgio Mazzi, è stato l’occasione inoltre per raccogliere fondi utili all’acquisto di un ecografo di ultima generazione. Tra i partner dell’iniziativa anche Conad.
Reggio Emilia prevenzione tumore al seno Senonaltro Pink MobPrevenzione del tumore al seno: a Reggio Emilia torna il Pink Mob