REGGIO EMILIA – La forza dei giovani. Alla Generazione Z, alle prese con le infinite possibilità legate alle nuove tecnologie e le inedite crisi della società contemporanea, è dedicata la ventesima edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio dal 24 aprile all’8 giugno. La rassegna 2025, presentata in Regione, che conferma la città come capitale italiana della fotografia e la candida a un crescente ruolo in Europa, si intitolerà “Avere vent’anni”, ambivalenza che ricorda il traguardo raggiunto dalla kermesse e il tema di questa edizione che punta a superare il record di 75mila presenze in città e 16mila biglietti venduti dell’anno.
Ricchissimo il programma messo a punto per Fondazione Palazzo Magnani e Comune dai direttori artistici Walter Guadagnini, Luce Lebart e Tim Clark, con tutta la città che sarà coinvolta. Le mostre principali saranno ospitate ai Chiostri di San Pietro, mentre a Palazzo da Mosto trovano posto i progetti che caratterizzano il festival. A Palazzo dei Musei troverà spazio la mostra dedicata a Luigi Ghirri, mentre la Biblioteca Panizzi racconterà i primi 20 anni della fotografia, tra dagherrotipi e strumenti originali e lo Spazio Gerra ricorderà i giovani che avevano vent’anni ottant’anni fa quando l’Italia è stata liberata dal nazifascismo. La Collezione Maramotti presenterà un’ampia esposizione personale di Viviane Sassen, mentre il Circuito Off arricchirà il Festival con una serie innumerevole di mostre diffuse in tutta la città. Protagonista della retrospettiva antologica ai Chiostri di San Pietro il grande fotografo giapponese Daido Moriyama.
Protagonisti dell’edizione 2025 saranno però i giovani e una generazione che sta riscoprendo l’importanza e la necessità di lottare per i propri diritti e per un futuro più equo. Ragazzi ripresi negli scatti di fotografi quasi coetanei in scene della loro vita quotidiana o in momenti collettivi d’impegno contro i cambiamenti climatici o per avere più libertà. Dalla Russia in guerra alla Lituania, dall’Iran di Mahsa Amini a Hong Kong per la rivolta degli ombrelli, fino a sperdersi nelle folli notti di Tokyo o nel campus della High School dove si formano i futuri marines americani. Giovani comunque protagonisti del loro e del nostro futuro e con tanto da raccontare anche in una fotografia.
AVERE VENT’ANNI – IL PROGRAMMA COMPLETO
Reggio Emilia, 24 Aprile – 08 Giugno 2025
Direzione artistica: Tim Clark, Walter Guadagnini, Luce Lebart
Mostre
CHIOSTRI DI SAN PIETRO | via Emilia San Pietro, 44/c
Daido Moriyama: a retrospective
organizzata da Instituto Moreira Salles | Curata da Thyago Nogueira, Instituto Moreira Salles
Andy Sewell. Slowly and Then All at Once
Claudio Majorana. Mal de Mer
Ghazal Golshiri & Marie Sumalla. You don’t die
Vinca Petersen. Raves and Riots
Jessica Ingram. We are Carver
Thaddé Comar. How was your dream?
Kido Mafon. IFUCKTOKYO – DUAL MAIN CHARACTER
Toma Gerzha. Control Refresh
Karla Hiraldo Voleau. Frammenti
PALAZZO DA MOSTO | via Mari, 7
Federica Sasso. Intangibile
Committenza 2025
Michele Borzoni e Rocco Rorandelli. Silent Spring
Open Call 2025
Matylda Niżegorodcew. Octopus’s Diary
Open Call 2025
Fluorescent Adolescent.
Una mostra di libri fotografici a cura di Francesco Colombelli
Speciale diciottoventicinque
a cura di Camilla Marrese e Gabriele Chiapparini
Rä di Martino. Electric Whispers
a cura di Maria Rosa Sossai
Women See Many Things
Un progetto di WeWorld lungo la Swahili Coast
Mostre partner
PALAZZO DEI MUSEI | via Spallanzani, 1
Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia (titolo provvisorio)
a cura di Ilaria Campioli
Giovane Fotografia Italiana #12 | Premio Luigi Ghirri 2025
Unire/Bridging
a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi
SPAZIO GERRA | piazza XXV Aprile, 2
Volpe Laila Slim e gli altri. Resistere a vent’anni
a cura di Stefania Carretti, Lorenzo Immovilli, Erika Profumieri, Massimo Storchi e Marco Cerri
BIBLIOTECA PANIZZI | via Farini, 3
Attraverso la luce. I primi 20 anni della fotografia nelle collezioni della Fototeca
a cura di Monica Leoni e Elisabeth Sciarretta con Laura Gasparini
COLLEZIONE MARAMOTTI | via Fratelli Cervi, 66
Viviane Sassen. This Body Made of Stardust
Orari
CHIOSTRI DI SAN PIETRO | PALAZZO DA MOSTO | SPAZIO GERRA
giornate inaugurali
24 aprile › 19 – 23
25 aprile › 10 – 23
26 aprile › 10 – 23
27 aprile › 10 – 20
dal 1° maggio all’8 giugno
1 maggio | 2 giugno › 10 – 20
giovedì › 10 – 13 e 15 – 20
venerdì|sabato|domenica › 10 – 20
BIBLIOTECA PANIZZI
giornate inaugurali
24 aprile › 9 – 23
26 aprile › 9 – 23
27 aprile › 9.15 – 14.15
dal 27 aprile al 5 luglio
dal lunedì al sabato› 9 –19
PALAZZO DEI MUSEI |
orari in corso di definizione
COLLEZIONE MARAMOTTI
dal 27 aprile al 27 luglio
giovedì|venerdì › 14.30 – 18.30
sabato|domenica › 10.30 – 18.30
Biglietti
presto acquistabili sul sito www.fotografiaeuropea.it o presso la biglietteria del Festival ai Chiostri di San Pietro (via Emilia 44/c)
Biglietto festival › early bird 17€ | intero 20 €|ridotto 18€| studenti 11/26 anni 15€ | famiglia da 25€
Informazioni
0522 444446 | info@fotografiaeuropea.it
|www.fotografiaeuropea.it
Reggio Emilia foto eventi programma Fotografia Europea