REGGIO EMILIA – Il confronto tra le offerte delle diverse aziende energetiche si può fare attraverso il sito ilportaleofferte.it. Insieme a Paolo Tazzini di Federconsumatori abbiamo simulato una ricerca per il gas, partendo dall’inserimento del nostro Codice di avviamento postale. Poi si procede scegliendo tra l’altro tra il prezzo fisso (per 12 o 24 mesi) o variabile (cioè legato all’andamento del mercato dell’energia). La classe del contatore domestico è solitamente la G6. Se lo si conosce si indica il nostro consumo annuo, altrimenti si procede inserendo i dati richiesti. A questo punto compaiono le offerte. Per prima cosa occorre controllare le condizioni aggiuntive: ad esempio può venire richiesta la domiciliazione bancaria. “Sulla sinistra vediamo la composizione della spesa annua: quanto si consuma per quanto riguarda la materia prima gas, la quota fissa che in genere sono 120 euro all’anno e la quota energia. La quota energia, per una offerta a prezzo variabile, è basata sul prezzo all’ingrosso più lo spread che è il guadagno che aggiunge la ditta”.
A volte la quota energia è più bassa ed è più alta la quota fissa. In base alle proprie esigenze, è bene controllare ogni voce. “Bisogna vedere che non ci siano delle sorprese, quindi controllare sempre il dettaglio dell’offerta, a volte sono vincolate ad una polizza, ad una domiciliazione o a condizioni supplettive che potrebbero essere non convenienti”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia energia elettrica Federconsumatori energia offerte gas confronta tariffeEnergia, addio al mercato tutelato: come scegliere l’offerta migliore. VIDEO