REGGIO EMILIA – L’amministrazione della giustizia è fatta di norme, ma ancora di più è fatta di persone. Servono persone e risorse per gestire migliaia e migliaia di procedimenti giudiziari ogni anno. Alla fine dell’anno scorso presso il nostro Tribunale erano pendenti 8.386 procedimenti civili e 2.403 procedimenti penali, di cui 178 in dibattimento collegiale e 2.225 in monocratico, con una sensibile riduzione negli ultimi tre anni. Tra il 2021 e il 2024 sono arrivati davanti al Gip o al Gup circa 7.600 nuovi procedimenti e ne sono stati esauriti più di 9.300.
Questi risultati sono stati ottenuti in una condizione difficile. A Palazzo di giustizia mancano 4 giudici su 27 previsti dalla pianta organica, due direttori amministrativi su 4, tre funzionari giudiziari su 16, 4 cancellieri su 10, 5 assistenti giudiziari su 26, 6 ausiliari su 8. Il dirigente amministrativo, l’unico previsto, manca da più di 5 anni.
La riforma in discussione in Parlamento può rendere la macchina della giustizia più efficiente e quindi più giusta? Giovedì, alle 14,30, nell’aula della Corte d’Assise del Tribunale, il prof. Gian Luigi Gatta spiegherà i contenuti della riforma. L’incontro, aperto alla cittadinanza, è stato promosso dalla sottosezione di Reggio dell’Associazione nazionale magistrati, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati e la partecipazione delle Camere Penale e Civile.
Analizzando gli esiti dei 2.417 procedimenti penali esauriti l’anno scorso, si scopre che i processi che si sono conclusi con sentenze di condanna sono stati il 18% nel dibattimento monocratico. In quello collegiale le condanne sono state il 15%, mentre un altro 12% di processi è finito con un mix di condanne e assoluzioni. E’ un dato che può essere interpretato in vari modi, ma certo non suona come una conferma della tesi secondo la quale la magistratura giudicante si limita a mettere il timbro sulle richieste di condana della magistratura inquirente.
Sulla riforma dialogheranno, da posizioni diverse, il prof. Mitja Gialuz e il prof. Oliviero Mazza, docenti di Procedura penale, rispettivamente all’Università di Genova e all’Università Bicocca di Milano.
giudizi Reggio Emilia Tribunale magistrati riforma giustizia organico carichi pendentiMagistrati e riforma della giustizia: in tribunale un convegno aperto alla cittadinanza. VIDEO