QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Si terranno nel fine settimana del 12 e 13 aprile a Quattro Castella le celebrazioni organizzate dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, insieme all’Arma dei carabinieri e al Comune di Quattro Castella, per commemorare l’ottantesimo anniversario della morte del caporale Lorenzo Gennari, Medaglia d’oro al valore militare, barbaramente ucciso dai fascisti il 13 aprile del 1945.
Sabato sera alle 20.45 si terrà un grande concerto nella chiesa parrocchiale di S. Antonino che vedrà esibirsi per la prima volta a Quattro Castella la Fanfara della Scuola Marescialli Carabinieri di Firenze. In scena 27 musicisti provenienti da tutta Italia che, dopo aver intrapreso la carriera militare, hanno conseguito la specializzazione per accedere ai reparti musicali dell’Arma dei Carabinieri. Con indosso l’uniforme storica contraddistinta dal tipico cappello “Lucerna”, la Fanfara eseguirà un repertorio che unisce inni e composizioni tipiche per banda a brani di musica sinfonica, contemporanea e colonne sonore.
Domenica è, invece, il giorno della commemorazione ufficiale che inizierà alle 9 con la Santa messa in chiesa, a seguire il corteo lungo le vie del paese con l’esibizione della Fanfara fino alla stazione dei Carabinieri dove sono previsti gli interventi delle autorità civili e militari. Alle 12 la benedizione e l’inaugurazione del monumento dedicato a Gennari e collocato davanti alla stazione dei Carabinieri.