REGGIO EMILIA – La famiglia Ferrarini esce dalla gestione di Vismara. Nel corso dell’assemblea dei soci che si è svolta il 2 febbraio scorso a Reggio, Luca Ferrarini ha rassegnato le dimissioni da presidente di Vismara con effetto immediato. Lo stesso hanno fatto Lisa e Lucio Ferrarini, che sedevano in consiglio di amministrazione. Il nuovo presidente è Angelo Rodolfi, manager milanese già impegnato in altre ristrutturazioni aziendali. Dopo avere ceduto la proprietà al gruppo Pini, dunque, i Ferrarini lasciano anche la gestione di Vismara.
Dal verbale dell’assemblea si apprende anche che il 9 gennaio scorso il consiglio di amministrazione di Vismara, azienda in concordato preventivo controllata per l’86% da Ferrarini spa, aveva deciso lo scioglimento della società, perché il patrimonio netto era negativo per 1,5 milioni di euro. Ma ora c’è un colpo di scena. Cos’è accaduto? Il comitato dei creditori ha autorizzato Ferrarini Spa a convertire una parte dei crediti che vanta verso Vismara, pari a 4 milioni di euro, in capitale sociale della sua controllata. In questo modo il patrimonio netto dell’azienda di Lecco torna positivo e la decisione del cda sullo scioglimento viene revocata.
La liquidazione è insomma scongiurata, ma il futuro di Vismara resta incerto. Dalla relazione del liquidatore giudiziale Domenico Livio Trombone risulta che nei primi nove mesi del 2023 l’azienda ha registrato 41 milioni di ricavi, ma la marginalità è stata negativa. In cassa ci sono solo 45mila euro.
***
La dichiarazione di Ferrarini Spa: “In relazione ad alcuni articoli pubblicati oggi dalla stampa locale, Ferrarini S.p.A. precisa che le recenti vicende inerenti a Vismara S.p.A. non incidono in alcun modo sulla propria situazione economica, che vede una continua crescita sia nei volumi che nel valore, come confermano i risultati del 2023”.
Reggio Emilia Ferrarini consiglio di amministrazione Lisa Ferrarini Luca Ferrarini Vismara Gruppo Pini Lucio Ferrarini









