REGGIO EMILIA – La domenica diventa giorno di riposo anche dai social: l’idea della Giunta regionale prevede un vero e proprio detox dal digitale per incentivare il tempo trascorso in biblioteca, nei musei o nei parchi. E’ stato rilevato un 10% di giovani che manifesta disagio dovuto all’abuso di digitale, un dato preoccupante che conferma il rischio che si ha nel fornire questi strumenti elettronici ai più piccoli.
La Regione ha investito su questo progetto destinando risorse ad hoc ai Comuni con l’obiettivo di dare uno spunto alle famiglie per creare momenti senza smartphone e all’insegna del gioco condiviso, in modo da non compromettere le relazioni fisiche interpersonali.
Andrea Costa, Consigliere Regionale spiega: ‘Sono raddoppiati, dal 2010 al 2023, gli accessi alla neuropsichiatria infantile, e molti di questi per abuso della tecnologia. Siamo passati da circa 34.000 a 64.000 adolescenti che si rivolgono alle neuropsichiatrie’.
I giovani che provano a disintossicarsi dall’uso del cellulare trovano difficoltà nel riempire il proprio tempo; questo strumento è diventata la soluzione migliore alla noia durante la giornata, come è stato spiegato negli studi di Buongiorno Reggio, dove Lorenzo, rimasto 24 ore senza cellulare, ha spiegato cosa si prova.
‘Volevo effettuare un acquisto online ma non sono riuscito anche perchè le banche richiedono un’autorizzazione tramite telefono-Lorenzo Vezzani, studente- oppure volevo ascoltare la musica e mi sono affidato alla vecchia radio’.
La Regione, nel prossimo triennio, investirà in 3.600 custodi digitali: pediatri, educatori o bibliotecari che intercettino eventuali segnali d’allarme su dipendenze e abusi della tecnologia.
I genitori che scelgono di regalare il cellulare ai propri figli dopo i 14 anni hanno paura di isolarli dal resto dei ragazzi, già in possesso dei social da qualche anno. Tra le iniziative proposte, la Giunta ha così ideato dei corsi formativi in merito al ‘parental control’ e una scuola di formazione per informare gli insegnanti sui rischi del digital device.
Reggio Emilia Buongiorno Reggio Regione Emilia Romagna giovani social digital detox