REGGIO EMILIA – E’ stato stimato che in Italia si perda ogni anno l’89% dell’acqua piovana, acqua che nei periodi di intense precipitazioni (quando crea disagi per le piene di fiumi e torrenti) potrebbe essere stoccata e divenire utile nei momenti come questo, di estrema siccità.
Sul nostro territorio l’attuale deficit idrico è stato individuato tra i 30 e 40 milioni di metri cubi di acqua annui. Le associazioni di agricoltori chiedono interventi strutturali da tempo: “Già finanziati e in avanzato iter procedurale – dice Confagricoltura – ma anche la realizzazione di nuovi invasi necessari a rispondere alle richieste dei territori”. Per Coldiretti serve subito una rete di piccoli invasi diffusa, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori; servono progetti immediatamente realizzabili”.
Certo, non ha tempi brevi la diga di Vetto. Per risparmiare tempo e denaro il comitato che si batte da anni per la sua realizzazione vorrebbe rivedere e portare a termine l’originario “progetto Marcello” pensato da uno studio di Milano alla fine degli anni ’80. Ma, secondo la Regione, serve un nuovo studio di fattibilità e la bonifica dell’Emila Centrale è in attesa del finanziamento per affidare la progettazione. “Dopo la crisi del 2017, è stato creato un tavolo tecnico dalla Regione e rimesso in moto l’iter per la realizzazione di un invaso, di medie dimensioni – le parole di Domenico Turazza, direttore della bonifica – Siamo in attesa e confidiamo che arrivi il finanziamento per avviare il primo step, uno studio dell’impatto ambientale ed economico”.
La Regione si è detta disponibile a finanziare lo studio di fattibilità con 3,5 milioni di euro. L’opera ne costerà quasi 10 volte tanto: le stime di qualche anno fa parlano di 200-250 milioni di euro, stime che però andrebbero riviste alla luce degli aumenti dei prezzi attuali. E i soldi dovrà metterceli lo Stato. “Un impatto economico notevole – ha aggiunto Turazza – Bisognerà individuare l’area e dimostrarne i benefici. Per la realizzazione servirebbero circa 10 anni? Almeno 15”.
Reggio Emilia Vetto consorzio bonifica Emilia Centrale siccità emergenza siccità diga di Vetto mini invasi