VETTO (Reggio Emilia) – La Diga di Vetto poteva essere costruita circa 130 anni fa. E’ quanto emerge da un documento ritrovato nell’archivio storico della Società Agraria Reggiana, un’associazione nata nientemeno che ai tempi di Napoleone.
“E’ un manifesto di una pubblica sottoscrizione datata 1897 per la Diga di Vetto”. Chi parla è Piero Nasuelli, presidente della Società Agraria di Reggio Emilia, nata con decreto napoleonico nel 1806 e una delle poche ancora attive in Italia, creata con lo scopo di contribuire al miglioramento dell’agricoltura, introducendo nuovi metodi di coltivazione. “La cosa interessante di questa sottoscrizione è che la Diga avrebbe dovuto servire un territorio di Reggio e di Parma di 11mila ettari. Per ogni ettaro era previsto l’uso di 4800 metricubi d’acqua”.
Quanto sarebbe costata la Diga di Vetto 130 anni fa? “Ogni sottoscrittore pagava 30 lire per 30 anni e poi sarebbe diventato proprietario della Diga. Rapportata agli euro di oggi, sarebbe costata circa 20 milioni“.
L’intervista completa la potrete vedere nella prossima puntata di Agri7 in onda su TeleReggio sabato alle 21.
diga di Vetto Piero Nasuelli ocietà Agraria di Reggio Emilia Sottoscrizione del 1897