REGGIO EMILIA – Ore 18.36: la squadra del soccorso alpino si attiva assieme ai vigili del fuoco, sei persone, tra cui due bambini, sono disperse sul Cusna. Ore 20.51: i soccorritori comunicano di essere arrivati in vetta, di aver localizzato il gruppo e di aver allertato anche il 15° stormo dell’Aeronautica militare, in procinto di far decollare un mezzo da Cervia con a bordo un equipaggio ulteriore. 23.30: a causa di un’avaria, viene diramata la notizia che l’elicottero non potrà partire. I tecnici dovranno proseguire la discesa a piedi con tecniche alpinistiche.
Devono trasportare in barella una persona del gruppo non più in grado di camminare da sola. Una e trenta di notte: termina il super lavoro di soccorso alpino e vigili del fuoco e termina, con un lieto fine, la disavventura di una famiglia di Parma. Padre e madre di 34 e 30 anni, i figli di 5 e 6, il nonno di 72 e la nonna di 52, quest’ultima con patologie croniche.
Il tempo era buono, ieri: un po’ di nebbia tra i 700 e i 1200 metri, ma il meteo era adatto ad un’escursione. Un’escursione però da affrontare, come sempre ricordano i soccorritori, attrezzati, tanto più se nel gruppo ci sono dei bambini e una persona malata. In questo caso non è stato così. La famiglia, priva di geolocalizzatore ma pure di una semplice cartina, è partita da Pian Vallese, a Villa Minozzo, alle 10, e attraverso il Passone è arrivata al Battisti. Il pranzo e poi la ripartenza, ma il gruppo ha sbagliato strada, ha imboccato il sentiero che porta in cima al Cusna, e a quota 2mila metri, ormai prossimi alla croce, i sei hanno iniziato a dare segni di cedimento. A quel punto c’era molto vento e la temperatura era di poco al di sopra dello zero; i piccoli erano stanchissimi e la nonna ha iniziato a sentirsi male, tanto che dopo il salvataggio molto complicato è stata portata in ospedale a Castelnovo Monti. Gli altri componenti della famiglia invece sono stati accompagnati al rifugio Monte Orsaro.
Leggi e guarda anche:
Reggio Emilia soccorsi Villa Minozzo aiuti Monte Cusna Famiglia dispersa