REGGIO EMILIA – Una delle ultime funzioni a lasciare il centro storico fu il tribunale, più di 30 anni fa: originariamente in via Emilia San Pietro, il palazzo di giustizia fu trasferito nella nuova sede di via Paterlini alla fine degli anni ’80.
Il carcere si era invece già spostato dall’edificio intitolato a San Tommaso in via Settembrini. E risale allo stesso periodo il trasloco dell’Inps e dell’ufficio del Catasto: la vecchia sede, Palazzo Busetti in piazza del Monte, è rimasta vuota fino a una decina di anni fa quando, grazie ad un importante intervento privato, l’edificio è stato restaurato per ospitare negozi di vario genere. Nell’ambito dello stesso progetto, è stata abbattuta la storica sede delle Poste. Oggi, Poste Italiane in centro storico ha un ufficio, in via San Niccolò, ma di dimensioni più ridotte. Pochi anni fa, invece, hanno chiuso i battenti i poliambulatori dell’Ausl in via Monte San Michele, in uno stabile che oggi è in vendita.
Il trasferimento fuori dall’esagono di uffici pubblici che richiamano un gran numero di persone è dunque un fenomeno che risale ormai a molti anni fa. D’altra parte, se funzioni importanti sono uscite dal centro, altre vi si sono insediate: l’università, con gli interventi della ex Caserma Zucchi prima e all’ex seminario poi, ha portato insegnanti, personale amministrativo e studenti che vivono negli studentati come quello in via del Carbone, nato da un intervento privato.
All’ex tribunale sono arrivati gli uffici comunali di diversi assessorati, mentre presso la sede della Camera di Commercio, in piazza della Vittoria, sono stati aperti gli sportelli di Iren. La stessa scelta di ristrutturare il Palabigi è stata dettata anche dalla volontà di mantenere l’impianto in centro storico, anziché spostarlo nella zona dei Petali, come si ipotizzò.
Infine, va detto che tra le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali, solo due hanno mantenuto la sede in centro: la Camera del Lavoro e Unindustria. Tutte le altre sono fuori, anche se alcuni anni fa la Confcommercio, che storicamente aveva avuto sede in via Roma, si è riavvicinata al centro insediandosi in viale Timavo.
Leggi e guarda anche
Come il commercio online ha stravolto le abitudini dei reggiani. VIDEO
Il commercio a Reggio Emilia: la nuova vita dell’Ariosto. VIDEO
Reggio Emilia inflazione negozi sfitti crisi commercio centro reggioIl commercio a Reggio Emilia: il modello del centro commerciale. VIDEO