REGGIO EMILIA – Un fatturato nel 2022 di 6 miliardi e 700 milioni, 289 cooperative tra la province di Reggio, Parma e Piacenza di cui 159 nella nostra provincia, 18mila occupati. Sono i numeri di Legacoop Emilia Ovest illustrati al Congresso alla Cantina Albinea Canali, a 8 anni dalla nasciata dell’associazione sancita dall’unificazione delle tre centrali cooperative provinciali.
E’ in crescita del 6,7% il valore della produzione delle cooperative associate a Legacoop Emilia Ovest, dopo due anni di flessione e una crescita del 10% nel 2021. Negli ultimi 4 anni il numero totale delle cooperative ha subito una leggera riduzione (-14) ma sono state 36 le nuove associate, 105 mila i soci. In un contesto difficile per l’aumento del costo delle materie prime e dell’energia si guarda con preoccupazione al mondo del lavoro.
“La difficoltà a reperire il personale è drammatica, specialmente in alcuni settori, il reddito da lavoro poi è troppo basso e questo aumenta la concorrenza sleale. Il presidente di Legacoop Emilia Ovest, Edwin Ferrari, nella sua relazione ha rivolto un appello al Governo, a cui chiede risposte in tempi brevi. “Quella del salario minimo è essenziale, poi c’è la questione della rappresentanza, ci sono migliaia di contatti nazionali di lavoro fasulli che sono una sorta di raggiro, bisogna fare pulizia”.
Ferrari ha anche annunciato la conclusione nei prossimi mesi di ‘un’azione di solidarietà nel mondo cooperativo che non ha eguali’ e che riguarda Unieco. “Speriamo di andare ad acquistare i crediti dei soci di Unieco tra la primavera e l’estate per permettere di recuperare una parte consistente del prestito sociale”.
La cooperazione continua a crescere: il congresso di Legacoop Emilia Ovest. VIDEO
9 febbraio 2023Il fatturato nel 2022 è di 6,7 miliardi, 289 cooperative tra Reggio, Parma e Piacenza di cui 159 nella nostra provincia, 18mila occupati, in crescita a livello nazionale. Confermato il presidente Ferrari: “Tra qualche mese andremo ad acquistare i crediti dei soci di Unieco”