CORREGGIO (Reggio Emilia) – Andria Cooperativa di Abitanti, storica realtà della provincia di Reggio Emilia attiva anche nel territorio di Carpi, celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di vita. Nell’assemblea dei soci, che si è tenuta il 21 maggio scorso al Palazzo dei Principi di Correggio, è stato approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 con un significativo utile di esercizio, destinato integralmente a riserva indivisibile, e un solido equilibrio finanziario, elementi cruciali in un periodo segnato da incertezza economica e aumento vertiginoso dei costi di costruzione.
Durante l’assemblea sono state inoltre rinnovate le cariche sociali, con la riconferma alla presidenza dell’architetto Luca Borghi e alla vicepresidenza di Sergio Calzari. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 9 membri, conferma sette consiglieri uscenti e vede l’ingresso di due nuovi membri: Gianfranco Fantini per Correggio e Simone Tosi per Carpi.
Il patrimonio netto della Cooperativa ha superato i 36 milioni di euro, grazie a 50 anni di riserve indivisibili accumulate. Questa solida patrimonializzazione consente ad Andria di mettere a disposizione importanti tutele e garanzie alle famiglie, come fideiussioni bancarie e polizze decennali postume, mantenendo così la propria attività trasparente e sostenibile.
Inoltre, il prossimo 13 settembre, al Palazzo dei Principi di Correggio, si terrà la “Festa di Andria 50 Anni”, un evento celebrativo che includerà una mostra e la partecipazione di ospiti illustri, testimoniando i diversi ambiti – urbanistici, artistici, sociali, cooperativi – attraverso cui la Cooperativa ha portato avanti in modo originale la propria missione di creatrice di luoghi e comunità.
Tra le esperienze più significative che Andria sta portando avanti in ambito di politiche sociali e di comunità, certamente merita di essere ricordata l’amicizia e la collaborazione, oltre al sostegno, con la Fondazione Dopo di Noi del distretto di Correggio, culminata nell’esperienza di “Casa Claudia“, una casa accogliente per persone con diverse abilità che ospita ragazzi e ragazze per sperimentare percorsi di autonomia residenziale e di vita, realizzata grazie al supporto dell’intero territorio.
Andria ha progetti in corso in diversi comuni della provincia: Albinea, Cavriago, Quattro Castella (in foto) San Polo, Correggio, bagnolo, Novellara, San Martino in Rio, Rio Saliceto e Carpi.