REGGIO EMILIA – La provincia più inquinata d’Italia? E’ Cremona, seguita da Monza-Brianza e da Milano. Reggio è al 21° posto. A delineare il quadro della qualità dell’aria del nostro Paese é una indagine de “Il Sole 24 Ore” in base ai dati relativi alla concentrazione di polveri sottili nell’aria nei primi otto mesi del 2023. Il limite delle pm 2,5 è di 10 microgrammi per metro cubo: nella nostra provincia nei primi 8 mesi dell’anno in corso il valore medio registrato corrisponde a 15,5, un dato più alto rispetto ai tre anni precedenti, ma più basso rispetto al 2018 e al 2019. La variazione in percentuale tra il 2018 e il 2022 indica un una diminuzione del livello di polveri sottili dell’8,8%. Lo smog risulta fuori dai limiti in 58 province italiane su un totale di 107.
Reggio é la terza provincia in regione per livello di inquinamento dopo Ferrara (13esima) e Modena (19esima). Ravenna è 23esima, Bologna 24esima, Piacenza 29esima, Parma 31esima.
L’indagine propone anche un confronto a livello europeo: tra i 27 Stati membri dell’Unione, i territori del Nord Italia spiccano negativamente rispetto a tutti gli altri con livelli di smog analoghi solo a quelli di alcune regioni del Sud della Polonia, come quella di Cracovia.
Nei giorni scorsi a evidenziare il quadro di inquinamento della pianura padana era stato l’autorevole quotidiano brittanico Guardian, attraverso un reportage.
Reggio Emilia Milano Il Sole 24 Ore classifica inquinamento smog città