REGGIO EMILIA – La Banca Centrale Europea ha stilato la classifica delle banche più sicure tra quelle dei Paesi dell’Unione.
La lista di quest’anno, elaborata nel febbraio 2023, è antecedente sia alle crisi delle americane Silicon Valley Bank e Signature Bank che hanno toccato anche il mercato del vecchio continente, sia al successivo caos di Credit Suisse poi rilevata da Ubs.
Tra le banche italiane Credem risulta quella più sicura, ossia con l’indice di rischiosità più basso, al secondo posto c’é Mediolanum, seguita da Mediobanca. La Banca Popolare dell’Emilia Romagna risulta ottava.
Ma per l’istituto di credito della nostra città, è ancora più significativo quanto emerge a livello europeo: nella classifica UE Credem è seconda, mentre la vetta è occupata dalla francese Sfil, banca pubblica attiva nel finanziamento del settore pubblico locale e nel rifinanziamento di importanti contratti di credito all’esportazione. Al terzo posto figura Kutxabank, che ha sede a Bilbao, nei Paesi Baschi, quarta è la tedesca Haspa di Amburgo, al quinto posto la madrilena Bankinter.
Il livello di sicurezza di Credem risulta invariato rispetto all’indagine della Bce dei due anni precedenti, ossia 2021 e 2022.
La classifica della Bce: Credem banca più sicura d’Italia, seconda in Europa. VIDEO
29 marzo 2023L’Istituto di credito reggiano al vertice della graduatoria stilata dalla Banca Centrale Europea