REGGIO EMILIA – Hanno lavorato diversi mesi in classe acquisendo nozioni basilari sui diritti di cittadinanza dai docenti, ma anche registrando interviste in giro per la città che hanno fornito loro importanti informazioni sul diritto allo studio, alla salute, all’educazione dei bambini, sul diritto al lavoro e alla libera informazione.
Stiamo parlando degli studenti della 4a G del Liceo artistico “Gaetano Chierici” di Reggio (indirizzo multimediale), ventisei ragazze e ragazzi che hanno accettato (insieme ai loro docenti e al vice dirigente scolastico) di aderire al progetto di alternanza scuola/lavoro dal titolo “La città che vogliamo” proposto dal sindacato Spi Cgil e Telereggio, un percorso per recuperare tracce di memoria soggettiva e collettiva attraverso interviste a testimoni e protagonisti dei luoghi che promuovono diritti di cittadinanza.
Questi ragazzi hanno viaggiato con telecamere e microfoni all’interno della scuola e nelle sedi della Fondazione Reggio Children, della Camera del lavoro, di Telereggio, della Casa della Salute per conoscere da vicino i luoghi dei diritti e le persone che li rappresentano.
Il percorso si è concluso proprio in questi giorni con la messa in onda su Telereggio dei cinque video realizzati. I ragazzi, insieme ai loro docenti e ai dirigenti dell’Istituto, hanno potuto commentare il lavoro svolto nel corso delle varie dirette televisive e proporre numerose riflessioni.
Un ringraziamento speciale da parte di Spi Cgil a tutti i ragazzi della 4 G del Liceo Chierici, al vice dirigente scolastico dott. Evaristo Rota e ai/alle docenti della scuola, in particolare Arianna Lerussi, Alessandra Cataleta, Pamela Scolari, Giovanni Spadavecchia che hanno collaborato al progetto.
Un grazie per la preziosa collaborazione anche a Carla Rinaldi, presidente della Fondazione Reggio Children, a Marco Incerti Zambelli ex dirigente scolastico, a Cristian Sesena, Segretario della Camera del lavoro di Reggio Emilia, a Mattia Mariani, Gabriele Franzini, Davide Bianchini, rispettivamente direttori di Telereggio, Tg Reggio e Reggionline, a Elisa Davoli, e Annarella Lusvardi, rispattivamente ostetrica dell’azienda Ausl e presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Reggio Emilia.
Tutti i video realizzati dagli studenti saranno caricati sul canale you tube dello Spi Cgil di Reggio Emilia.