REGGIO EMILIA – Una giornata di incontri con al centro il lavoro e la cultura. E’ l’evento organizzato dalla Cgil reggiana per celebrare i 120 anni di vita. Tanti gli ospiti invitati al centro Malaguzzi martedì 26 ottobre.
“Sono stati anni intensi, importanti, che attengono alla sfera sindacale ma anche alla storia della città – ha detto Cristian Sesena, segretario provinciale Cgil – Anni durante i quali abbiamo dato un contributo all’evoluzione sociale e al progresso di questa comunità”. Le tutele e i diritti del mondo del lavoro come eredità da lasciare alle prossime generazioni, ma anche come patrimonio da rilanciare. Celebra il traguardo dei 120 anni la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. La prima sede trovò spazio in palazzo Ancini, in via Farini. Qui, martedì 26 ottobre, sarà svelata una targa commemorativa.
Un luogo che nel 1921 subì le violenze delle squadre fasciste, che lo diedero alle fiamme: “Un atto che si carica di un’attualità molto forte, alla luce di quanto successo recentemente alla nostra sede nazionale di Roma”, ha aggiunto Sesena. Successivamente alla cerimonia, nella stessa giornata, sarà il centro Malaguzzi a ospitare una serie di incontri. Al mattino, dopo un focus sulla storia, si svolgerà una tavola rotonda. Il prefetto Rolli e il sindaco Vecchi dialogheranno col segretario della Cgil di Reggio. “Nel pomeriggio avremo ospiti illustri”, ha proseguito Sesena.
Tra i relatori, il sociologo e giornalista Marco D’Eramo che rifletterà su lotta di classe potere e predominio capitalista. Temi che si collegano a un altro anniversario reggiano dalla cifra tonda: nel 2021 ricorrono infatti i 70 anni dell’occupazione delle Reggiane. Si spiega così il trattore R60 sul logo dell’evento che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dello storico dell’arte Tomaso Montanari.
Tutto l’evento è aperto alla cittadinanza, su prenotazione, ed è visibile in diretta sui canali social della Cgil. La giornata terminerà con un intervento di Maurizio Landini, segretario generale del sindacato, nonché reggiano, intervistato dalla giornalista Laura Berlinguer.
Reggio Emilia Cgil reggio emilia Cristian Sesena 120 anni cgil reggiana