REGGIO EMILIA – Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale destinerà 28 milioni di euro per le opere a favore del territorio. Un dato in crescita di 8 milioni rispetto all’anno precedente emerso dopo l’approvazione del bilancio del 2024 avvenuto nell’ultima seduta del consiglio d’amministrazione a Canossa, presso l’area della Traversa di Cerezzola. Un risultato in miglioramento rispetto al 2023, non scontato visti gli eventi climatici estremi che hanno colpito il territorio reggiano negli ultimi dodici mesi.
“Un risultato significativo e positivo – ha sottolineato Lorenzo Catellani, presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – che, grazie al lavoro quotidiano di tutto il personale consortile e ad un’attenta gestione del management ci consente, in sostanza, di reinvestire per il territorio ogni singolo euro versato dai nostri consorziati”.
“Il consuntivo dello scorso anno fa registrare un ulteriore e significativo miglioramento rispetto al 2023 – ha evidenziato Domenico Turazza, direttore generale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – nonostante la gestione finanziaria sia stata complessa, a seguito dei costi legati alle emergenze e degli anticipi per gli importi legati ai numerosi progetti finanziati per la difesa del suolo in montagna e per scolo e irrigazione in pianura. Ma l’ottimo lavoro corale da parte di tutto l’ente ha consentito di garantire positivamente la chiusura d’esercizio”.