BOLOGNA – IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva in Emilia-Romagna. La farà attraverso i cellulari che lunedì prossimo saranno collegati alle celle di telefonia mobile presenti in regione. Un suono diverso a quello delle normali notifiche annuncerà una schermata, che sarà semplicemente da leggere e che conterrà il link ad un questionario che si potrà compilare per contribuire a migliorare il nuovo servizio che attraverso al Protezione Civile potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Non ci sarà nulla da temere quindi. Una volta chiusa questa prima fase sperimentale, nel 2024 IT-alert diventerà poi operativo sul territorio nazionale e si attiverà in sei casi di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, forti precipitazioni. Il nuovo sistema, tra l’altro, non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, come ad esempio il canale Telegram @AllertaMeteoER già in uso dal 2020 e gli altri canali social, ma andrà a integrarle.
Emilia Romagna test IT-ALERT allarme nazionaleIT-alert arriva in Emilia Romagna: il 10 luglio il test dell’allarme pubblico nazionale. VIDEO
4 luglio 2023Un suono diverso a quello delle normali notifiche annuncerà una schermata, che sarà da leggere e che conterrà il link ad un questionario da compilare










