L’inizio dell’ultimo trimestre dell’anno è coinciso sui mercati finanziari con la formazione di una struttura rialzista di breve periodo che ha interessato le quotazioni delle principali asset class: una fase positiva da un punto di vista tecnico corroborata anche dal rilascio di dati macroeconomici in lieve miglioramento. Le ultime rilevazioni dell’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti, ma anche in alcuni paesi dell’Eurozona, hanno messo in evidenza valori che lasciano presagire un rientro del problema inflazione. Tale circostanza potrebbe determinare un ammorbidimento delle politiche monetarie restrittive attuate dalle varie Banche Centrali, con palesi conseguenze, in senso positivo, sull’andamento dei mercati; per questo motivo i risparmiatori guardano con ritrovata fiducia alle opportunità che potrebbero concretizzarsi nel 2023.
Naturalmente la selezione di specifici temi di investimento non può prescindere da una corretta pianificazione, costruita in base al personale profilo di rischio e ad un orizzonte temporale congruo agli obiettivi di rendimento dichiarati.
Asset allocation strategica e operatività tattica
Per iniziare ad operare con consapevolezza all’interno dei mercati finanziari un aiuto arriva dalla guida per imparare a investire veramente messa a punto dagli esperti di Investirefacile.net, sito web di riferimento nel trading online che offre tutti gli strumenti necessari per supportare i traders nello sviluppo di una strategia di investimento vincente.
Per affrontare al meglio le fasi di incertezza che inevitabilmente in un arco di tempo abbastanza esteso si parano davanti ad un risparmiatore è infatti importante acquisire almeno delle competenze di base. Difatti accade spesso che persino una buona pianificazione finanziaria venga messa in discussione da un inaspettato mutamento del contesto di fondo -causato ad esempio da un evento esogeno-: in questi casi sarebbe appropriato integrare la strategia, utilizzata per bilanciare l’allocazione di portafoglio, con un’operatività tattica che possa mitigare gli effetti della volatilità nelle situazioni di risk off.
Il trading speculativo, oltre a prestarsi all’esecuzione di modelli di hedging, può essere utilizzato per generare alpha su orizzonti temporali di breve termine una volta individuati spunti operativi su un determinato asset di investimento. Per costruire la struttura statica del portafoglio è quindi necessario diversificare efficacemente il capitale da immobilizzare, per garantire un buona correlazione inversa fra le asset class principali: gli etf sono estremamente funzionali in questa fase, in quanto permettono di differenziare, con costi di gestione abbastanza contenuti, gli strumenti su cui vengono allocati piccoli patrimoni.
L’implementazione dell’operatività tattica richiede innanzitutto l’impiego di specifici tool di investimento: le piattaforme di negoziazione, infatti, devono essere equipaggiate con dispositivi quali lo short selling e la leva finanziaria, per essere profittevoli in tutti i contesti di mercato -trend al rialzo o al ribasso, time frame veloci o lenti-, e con infrastrutture grafiche che consentano di analizzare le quotazioni dei sottostanti trattati. Grazie ai servizi erogati dai broker online chiunque può servirsi di una tecnologia con le caratteristiche evidenziate, senza peraltro esser gravato da costi commissionali, se non quelli previsti dalle transazioni per l’acquisto o la vendita di un asset.
Trading speculativo: formazione e strumenti di condivisione dell’operatività
Naturalmente un approccio di questo tipo non può prescindere da una formazione preventiva, non a caso per ottenere risultati con una certa costanza bisogna avere competenze e abilità. Tuttavia il ventaglio di soluzioni didattiche a disposizione degli investitori è davvero ampio: i testi e i manuali specialistici consultabili sia a pagamento che gratuitamente, rappresentano solo un minima parte delle risorse da cui si può attingere oggigiorno. Tanti intermediari finanziari, ad esempio, offrono ai propri clienti corsi di formazione in varie modalità: guide, tutorial audiovisivi e persino sessioni individuali con professionisti del settore, per apprendere i fondamenti della disciplina in real time.
Come se non bastasse gli utenti dei broker online possono scegliere di farsi supportare nella costruzione di una strategia operativa, utilizzando le piattaforme copy trading: i social network a tema finanziario sono ormai molto diffusi e permettono ai fruitori di un tool di negoziazione di osservare le idee di investimento, condivise da altri iscritti, e replicarle eventualmente nel proprio portafoglio. Ovviamente è possibile visualizzare per ciascun profilo tutto lo storico dei trade eseguiti, per riuscire a valutare al meglio non solo le performance realizzate, ma soprattutto il rischio assunto per conseguirle.
investimenti finanza











